
Oggi, 24 aprile sono stati pubblicati i risultati del test di Architettura 2014, consultabili sul sito del Miur dedicato ai test di ingresso. Il punteggio minimo per entrare in graduatoria nazionale, che sarà pubblicata il 12 maggio, sono 20 punti.
Le assegnazioni dei posti nelle diverse università saranno invece definite per il 20 maggio. Solo allora si potrà conoscere la sede a cui si è assegnati o prenotati. Nel totale, i questionari consegnati sono stati 11.664 circa, contro gli attesi 11.884 degli iscritti complessivi al test: praticamente quasi tutti gli iscritti si sono presentati alla prova.CONTROLLA IL TUO RISULTATO AL TEST DI ARCHITETTURA 2014 >>
I RISULTATI DEL TEST DI ARCHITETTURA - Pubblicati sul sito www.accessoprogrammato.miur.it, i risultati del test di Architettura 2014. La lista riporta in ordine discendente i punteggi con il codice identificativo della prova. E' possibile consultare anche i punteggi parziali ottenuti nelle diverse materie.
I POSTI DISPONIBILI - Per gli aspiranti architetti i posti disponibili sono 7.621, per cui questi primi sono i posti "buoni" della lista, anche se per sapere a quale sede si è assegnati bisognerà attendere la graduatoria nazionale. Quasi tutti gli iscritti si sono presentati alla prova: solo in circa 200 hanno rinunciato. Pertanto, sono in 11.664 a contendersi i 7.621 posti, con una possibilità di 1:1,5.
SCOPRI COME FUNZIONA LA GRADUATORIA NAZIONALE >>
ASPETTANDO LA GRADUATORIA - Aspettiamo ora la graduatoria nazionale di merito nominativa del 12 maggio, e la pubblicazione dell' assegnazione dei posti nelle Università del 20 maggio. Il 1 ottobre è fissato come termine ultimo degli scorrimenti in graduatoria, e il 6 ottobre sarà il termine ultimo per le immatricolazioni. Si risulta ASSEGNATI quando si rientra nei posti disponibili per la prima preferenza utile, e ci si deve immatricolare presso la sede entro 4 giorni (sabato e festivi esclusi). In caso di ritardo, si perde il diritto all’immatricolazione e si viene esclusi dalla graduatoria. Si risulta invece PRENOTATI quando non si rientra nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma si risulta prenotati su un'altra scelta. Si può decidere se immatricolarsi, entro i canonici 4 giorni, oppure attendere gli scorrimenti di graduatoria perché si rendano eventualmente disponibili posti per le preferenze migliori indicate.
Carla Ardizzone