4 min
chiavi di casa in affitto

Trovare una stanza in affitto non è mai stato semplice per gli studenti universitari, ma quest’anno - in Italia - la situazione sta cambiando. Dopo anni di crescita continua, la domanda di stanze singole in alcune città italiane mostra segni di rallentamento. I motivi sono diversi: dall’aumento dei prezzi, che spesso scoraggiano i ragazzi, alla maggiore offerta disponibile, che ha reso meno serrata la caccia a una sistemazione.

Secondo l’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, il portale leader nel settore immobiliare, questa fase di assestamento si traduce in una più ampia possibilità di scelta per chi è in cerca di una stanza. Ma il fenomeno non riguarda solo l’Italia: grazie alla collaborazione con HousingAnywhere, è stato possibile confrontare i costi degli affitti studenteschi in alcune delle principali città europee.

Indice

  1. Italia: la domanda rallenta, le opportunità crescono
  2. Europa: tra record "olandesi" e città più accessibili
  3. Dove sognano di andare gli studenti italiani

Italia: la domanda rallenta, le opportunità crescono

Il rapporto di Immobiliare.it Insights fotografa un mercato in evoluzione. Dopo anni in cui trovare una stanza sembrava una vera e propria missione impossibile, oggi gli studenti possono contare su più alternative.

Le ragioni di questo rallentamento sono due: da un lato, l’offerta in aumento; dall’altro, una domanda che si è fatta più distribuita sul territorio. Il risultato è una maggiore possibilità di scelta e, in alcuni casi, un allentamento della pressione sui prezzi.

Europa: tra record "olandesi" e città più accessibili

La collaborazione con HousingAnywhere ha permesso di mettere a confronto i prezzi italiani con quelli delle grandi capitali europee. Sul podio delle città più care svettano i Paesi BassiAmsterdam guida la classifica con 969 euro al mese, seguita da L’Aia (850€) e Rotterdam (825€).

Subito dopo troviamo tre città tedesche: Monaco di Baviera (820€), Amburgo (800€) e Colonia (799€). Più giù, al settimo posto, Parigi con una media di 750 euro. In confronto, la più cara d’Italia, Milano, è quasi "economica", fermandosi si ferma a 732€/mese.

Per chi cerca prezzi più bassi, ottime destinazioni potrebbero essere città come Praga (702€) e Francoforte (689€), che risultano più convenienti di molte metropoli del Nord Europa.

Dove sognano di andare gli studenti italiani

Anche per via di questo quadro, secondo i dati di HousingAnywhere, la città più desiderata da chi cerca casa fuori dall’Italia per motivi di studio è Barcellona: il 13,7% degli studenti e giovani professionisti italiani punta proprio lì. Seguono Berlino (13%), Parigi (9,2%), Madrid (8,3%) e Valencia (7,3%), a conferma del forte richiamo delle città spagnole.

"Gli studenti e i giovani professionisti italiani, interessati a vivere esperienze internazionali, continuano a mostrare preferenze ben definite. Il numero di utenti di HousingAnywhere che dall’Italia cerca un alloggio a Barcellona e Berlino, le due destinazioni più richieste, è cresciuto rispettivamente del 6% e dell’8% su base annua", queste le parole di Antonio Intini, CEO di HousingAnywhere.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta