Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
3 min lettura
nuovo bando ciclo tfa ordinario 2014 domani: domande entro il 10 giugno

Con un comunicato stampa il Miur ha diffuso le prime notizie riguardanti il nuovo ciclo del Tfa atteso da tempo da migliaia di studenti laureati. Domani il bando verrà pubblicato sul sito del Ministero, ma il ministro Giannini ha già rese note le prime certezze: la più importante su tutte, i posti a disposizione che sfiorano i 22.450. A due anni esatti dalla prima selezione, caduta nell’estate del 2012, si terranno le prove iniziali. E i corsi dovrebbero partire a novembre.

IL VIA ALLE DOMANDE- Per candidarsi c’è di tempo fino al 10 giugno. Le domande di partecipazione alla preselezione che si terrà entro luglio, dovranno essere inviate per via telematica entro e non oltre la data fissata. Si potrà concorrere anche per più di una classe di insegnamento. Saranno 22.450 i giovani aspiranti insegnanti che potranno avere accesso al corso abilitante, ma in soprannumero saranno ammessi anche i “congelati” Ssis e tutti coloro che avevano già superato la prova di accesso al Tfa nel 2013 ed erano rimasti esclusi a causa di un esaurimento dei posti. Infine sono previsti anche 6.630 ammessi tra i docenti già abilitati che vogliono però specializzarsi nel ramo del sostegno.

LA PRESELEZIONE- La prova di preselezione che rappresenta l’ostacolo iniziale all’accesso al corso, si terrà entro luglio 2014. Un test per ogni classe di abilitazione, uguale su tutto il territorio nazionale, finalizzato a verificare le competenze riguardanti le materie specifiche che si intende insegnare. Ricordiamo che la soglia per il superamento di questa prima tappa della selezione è di 21 punti su 30. La speranza è che non si verifichino gli stessi errori accaduti due anni fa, quando al termine del test si riscontrarono domande ambigue o sbagliate per diverse classi di insegnamento, quesiti che, successivamente, furono annullati e abbonati a tutti i partecipanti.

LE ULTIME PROVE E L’INIZIO DEL CORSO- Per chi superasse la preselezione a luglio, ci sarà poi a ottobre la prova scritta nella quale bisogna raggiungere come punteggio minimo lo stesso del primo test. Quindi ci sarà il colloquio nel quale è necessario ottenere un voto di almeno 15 su 20. L’inizio dei corsi a novembre attenderà i temerari e meritevoli che riusciranno ad uscire vincenti da questa scrematura a staffetta. La buona notizia, quest’anno, è che tutti i posti a disposizione saranno coperti attraverso la possibilità della mobilità degli ammessi tra le università aderenti al Tfa.

Margherita Paolini

Data pubblicazione 8 Maggio 2014, Ore 12:01 Data aggiornamento 8 Maggio 2014, Ore 12:12
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta