
Una volta terminate le sessioni d’esame con il loro carico di stress, finalmente gli universitari possono tirare un respiro di sollievo…ma siamo sicuri che, dopo la sospensione delle lezioni per sostenere gli esami, anche il rientro non sia in qualche modo ‘traumatico’?
1. Il ritorno della sveglia!
Dopo giorni e giorni in cui lo studente universitario sotto esami si era abituato a svegliarsi con calma e senza fretta, ecco che quando riprendono le lezioni, la giornata inizia con una bella sveglia mattiniera che ricomincia, con il suo trillo insopportabile, a buttarci giù dal letto!2. La maratona delle lezioni!
Quando si ritorna all’Università per seguire le lezioni, spesso capita che, durante determinati giorni ‘di piena’, ce ne siano davvero molte consecutive, o peggio, sovrapposte. Siete pronti quindi a rincorrerle tutte? 3, 2, 1, VIAAAA...!!!3. Corso nuovo, libri nuovi!
Il sollievo dopo le sessioni si sa, è molto breve! Già durante il primo giorno di un nuovo corso in partenza infatti si presentano i libri in programma e questo per tutti gli studenti può voler dire una cosa sola: altre cose da studiare oltre che da comprare!4. Pause pranzo in facoltà
Se vi eravate abituati a fare pause, più o meno lunghe a casa, magari pranzando davanti alla vostra serie tv preferita, dimenticate tutto questo! Quello che attende uno studente universitario in pausa pranzo tra una lezione e l’altra è un panino veloce e al massimo un caffè al bar di facoltà prima di riprendere 'il lavoro'!5. Il caffè: il migliore amico di uno studente
Quando si riprendono a frequentare le lezioni, l’unico modo per combattere il sonno e la stanchezza per le molte ore al giorno passate in facoltà, è quello di rifornirsi sempre di una buona dose di caffè per ‘ricaricare le pile’!6. Stress da pianificazione per il nuovo semestre
Una volta finita la sessione e aver chiuso così una parte dell’anno, lo stress da pianificazione torna di nuovo ad assalire e assillare lo studente universitario che deve iniziare già da subito ad organizzare i corsi e gli esami che intende sostenere!7. Il trauma del lunedì
Durante le sessioni, sebbene il carico di studio sia notevole, tuttavia agli studenti universitari è lasciata molta più libertà nella gestione del proprio tempo poiché non hanno il vincolo di sveglie e dei corsi da seguire! Ma appena riprendono le lezioni, tutto torna alla normalità e anche la gestione del tempo non è più libera da vincoli! E quando arriva la domenica, giorno di riposo un po’ per tutti,anche gli studenti universitari condividono 'il trauma del lunedì' per la ripresa dei corsi da seguire!8. Dove sei? In biblioteca!
Quando le lezioni riprendono a pieno regime e gli studenti frequentanti hanno alcune ore libere a disposizione tra una lezione e l’altra, dove vanno? In biblioteca a studiare, ovviamente! Eh già perché le pause più o meno consistenti nella vita di uno studente universitario vengono trascorse proprio così! Altro che serie tv, uscite e pisolini…in facoltà il tempo si divide tra la biblioteca e le aule!9. Lezione noiosa e obbligo di frequenza: l’unione perfetta!
Capita spesso che fra tanti corsi, uno in particolare risulti particolarmente noioso, lungo e pesante…e se poi a tutto questo si aggiunge anche l’obbligo di frequenza, beh niente paura, le lezioni sembreranno solo eterne, ma una consolazione comunque ci rimane: la consapevolezza che invece, prima o poi, finiranno anche quelle!10. Un arsenale di appunti e registratori
Tutti pronti alle proprie postazioni di amanuensi? Le pagine dei quaderni degli universitari sono sempre piene di appunti e quando non si riesce a seguire, si lasciano i registratori per poi trascrivere dopo le parole del prof.Insomma se a fine giornata hai un crampo alla mano, allora sei un vero studente universitario!