
La malattia gli ha impedito di parlare, ma non di realizzare il suo sogno. Una storia bella e commovente quella che arriva dalla Sardegna e che ha per protagonista Gianluca Zanda, un giovane 23enne affetto dalla Sindrome di Pkar. La malattia, con un'incidenza stimata di 1-3 casi su 1 milione, è molto rara e impedisce al ragazzo di parlare.
Ma ciò non gli ha impedito di portare a termine il suo compito, ovvero concludere brillantemente il percorso universitario.Gianluca ha discusso la tesi in Scienze Agro-zootecniche, potendo contare su un supporto d'eccezione: il laureando si è infatti fatto 'prestare' la voce da sua cugina Francesca.
C'è sempre un modo
La vicenda è raccontata attraverso un video dell'Unione Sarda ed è già diventata virale. D'altronde, il momento è iconico e per la famiglia di Gianluca quel traguardo è ricco di potenza emotiva: prima di tutti per sua cugina Francesca che, con voce tremolante ed emozionata, legge il lavoro prodotto da Gianluca. Dietro loro due, poi, la famiglia del giovane laureando che assiste alla discussione in religioso silenzio, non senza il groppo in gola.
La tesi sulla produzione del latte
La tesi di Gianluca era incentrata sulla produzione di latte nell'azienda di famiglia, gestita da papà Pino e dallo zio Franco a Villamassargia nalla zona di S'Ortu Mannu. Dopo la discussione, è arrivata la proclamazione: Gianluca si è laureato con 110 e lode, ottenendo inoltre anche l'applauso da parte della commissione esaminatrice e dei suoi cari.