Carla Ardizzone
Autore
Laureati italiani: cervelli in fuga...dal sud articolo

Il nuovo rapporto AlmaLaurea presentato oggi all'Università Federico II di Napoli fa il ritratto ai laureati tra università, mobilità e lavoro. Ciò che emerge sono soprattutto le differenze territoriali, in particolare per quanto riguarda la scelta di spostarsi per studiare e lavorare. Ecco che quindi si delinea una vera e propria fuga dal nostro meridione, non solo verso l'estero ma anche e soprattutto verso le regioni del centro e del nord Italia.

SEMPRE MENO STUDENTI UNIVERSITARI, SOPRATTUTTO AL SUD - Si va sempre meno all'università, come segnala il costante calo delle immatricolazioni: ma sono soprattutto le regioni del Sud a soffrirne. Dal 2003 al 2015, infatti, le Università hanno perso nel complesso quasi 70 mila matricole (-20%): per il Sud la contrazione è del 30%, per il Centro è del 22%, per il Nord è del 3%. Questo è influenzato da diversi fattori: non solo i giovani meridionali rinunciano di più alla laurea (nell’anno accademico 2012/13 sceglie di proseguire gli studi il 54% al Sud contro il 59% del Nord), ma oltretutto chi sceglie di studiare si sposta in altre regioni: le Indagini AlmaLaurea mostrano infatti che la mobilità per ragioni di studio è molto bassa al Nord dove solo il 2% si sposta, cresce al Centro, dove la quota di chi migra per studiare è pari all’8%, e sale ulteriormente per i laureati residenti al Sud, dove il 20% decide di fare la valigia e allontanarsi dalla famiglia d’origine.

FUORI PER LAVORO - Nel complesso, tuttavia, ci si sposta di più all'ingresso nel mercato del lavoro che per motivi di studio. A spostarsi sono in particolare i laureati benestanti, che hanno magari già passato periodi all'estero. L’analisi mostra particolari differenze rispetto al percorso di studi intrapreso: i laureati del gruppo scientifico sono i più mobili (43%), seguiti da agraria e veterinaria (42%) e dal linguistico (41%). Si spostano nettamente meno dei loro colleghi i laureati nei percorsi di insegnamento (25%), delle professioni sanitarie (26%) e giuridico (27%). Riguardo alle ripartizioni territoriali, su cento laureati residenti al Nord, 7 se ne vanno per lavorare, prevalentemente all’estero; dal Centro, a spostarsi sono il 13% dei laureati, prevalentemente al Nord; il Sud perde oltre un quarto del suo capitale umano: il 26% lavora lontano dalla famiglia d’origine.

LAVORARE? MEGLIO AL NORD - Anche a livello occupazionale tra i laureati magistrali a uno e a cinque anni dal titolo, tra Sud e Nord ci sono sostanziali differenze. L'analisi AlmaLaurea si riferisce ai laureati che hanno iniziato a lavorare dopo la laurea, ed è emerso che - addirittura - a un anno dal titolo il 74% dei laureati residenti al Nord è occupato, contro appena il 53% degli abitanti del Sud. Disoccupati? Sono il 17% al Nord e la percentuale sale al 36% al Sud. A metà strada stanno le regioni del centro. Lavoro nero? Coinvolge il 3% dei laureati magistrali del Nord e il 10% di quelli del Sud. A se nelle regioni settentrionali il guadagno è di 1.290 euro mensili netti, la quota precipita ai 1.088 euro nel Mezzogiorno. Guardando invece alla condizione dei laureati a 5 anni dal titolo, le cose migliorano, ma non del tutto. Lavorano 89 laureati su cento residenti al Nord, mentre al Sud l’occupazione coinvolge il 74% dei laureati. La disoccupazione è pari al 6% al Nord e al 18% al Sud. Il lavoro nero scende al 2,5% al sud, ma crolla all’1% al Nord. Cresce un pochino la retribuzione, ma rimane il divario. Un lavoratore del nord prende 1.480 euro mensili netti, mentre al Sud ci si ferma a 1.242 euro.

Carla Ardizzone

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta