
Il problema dei professori universitari assenteisti è, purtroppo, una piaga molto diffusa negli atenei del nostro Paese. Quante volte, infatti, vi è capitato di arrivare a lezione e non trovare il vostro prof in aula oppure di aspettare ore davanti al suo studio senza vederne neanche l’ombra? Se anche voi vi siete ritrovati in situazioni simili a queste, noi di Skuola.net vi diremo cosa fare per far valere i vostri diritti.
I doveri del prof
Secondo lo Statuto dei diritti e dei doveri degli Studenti Universitari, il professore universitario è tenuto a garantire agli studenti la sua presenza nelle lezioni del suo corso. Non solo, deve anche essere presente durante le sessioni d’esame e stabilire, all’inizio dei corsi, l’orario di ricevimento per assistenza nello svolgimento della tesi di laurea e di altre attività didattiche concordate. Nel caso in cui non potesse essere presente a lezioni o agli esami, dovrebbe incaricare un altro docente di sostituirlo.
Cosa fare
Tuttavia, se il professore non dovesse adempiere ai suoi doveri e non dovesse, quindi, rispettare tali regole presentandosi regolarmente a lezione, ci sono sostanzialmente due metodi per far valere i vostri diritti. Il primo, è quello di informare di tale situazione il Direttore del Dipartimento di facoltà o, in casi estremi, addirittura il Rettore dell’università. Il secondo, è quello di chiedere aiuto ai Rappresentanti degli studenti o trovare assistenza presso le associazioni studentesche.
Fate valere i vostri diritti
Dunque, cari ragazzi, se anche voi vi ritrovate a “combattere” tutti i giorni con un prof. assenteista e volete cambiare le status delle cose, ora sapete cosa fare! Anche se temete delle possibili ripercussioni da parte dei prof. sappiate che siete dalla parte della ragione ed, inoltre, ricordate che non siete soli ma che potete rivolgervi, come detto, ai Rappresentanti degli studenti o alle associazioni studentesche.
Daniel Strippoli
Follow @DanielStrippoli