redazione
Autore
4 min

È il Politecnico di Torino a 'sfornare' i primi Ingegneri della cybersicurezza in Italia. Venerdì 24 ottobre, infatti, presso l’Aula Magna 'Giovanni Agnelli' si è tenuta la proclamazione dei primi 36 laureati del corso di laurea ‘Cybersecurity Engineering’. 

Un percorso di studi che si colloca a metà strada tra la laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) e quella in Sicurezza Informatica (LM-66), con però una marcia in più: l'opportunità di acquisire competenze interdisciplinari, fondamentali nel panorama attuale della cybersicurezza.

Non sorprende, quindi, che il corso si sia distinto fin da subito, attirando l'attenzione di numerosi studenti e studentesse. E anche quest’anno, conferma di essere uno dei percorsi più scelti nell’offerta formativa dell'ateneo, con oltre 250 iscrizioni all’attivo.

Indice:

  1. Cybersecurity Engineering: il primo corso di laurea sulla Cybersicurezza in Italia
  2. Erasmus, doppia laurea e tirocini all’estero: un corso a vocazione internazionale

Cybersecurity Engineering: il primo corso di laurea sulla Cybersicurezza in Italia

C’era un disperato bisogno di un percorso di formazione di questo tipo e, soprattutto, di figure tecnicamente competenti in tema di cybersicurezza: basti pensare che in Italia le stime parlano della necessità di oltre 100 mila esperti, soprattutto a causa dell'aumento dei cyberattacchi.

Erogato in lingua inglese, il corso magistrale in ‘Cybersecurity Engineering’ risponde al piano di formazione proposto dalla European Cybersecurity Organisation, allineandosi ai più importanti standard e framework internazionali.

Si articola in 4 differenti orientamenti:

  • Cyber Designer,
  • Cryptography expert,
  • Cyber Analyst,
  • Cyber Legal & Compliance Officer.

Quattro ambiti che hanno in comune l’offerta di numerose attività extracurriculari, come seminari tematici, visite ad aziende per comprendere il funzionamento quotidiano delle strutture di cybersecurity, confronti con professionisti del settore, l’opportunità di vedere tecnologie all’avanguardia e la possibilità di capire i possibili sbocchi lavorativi. 

Studenti e studentesse, inoltre, entreranno a far parte della CyberAcademy e potranno ottenere certificazioni gratuite riconosciute a livello internazionale, materiali formativi esclusivi e il riconoscimento di crediti formativi extracurriculari.

Nello specifico, le conoscenze e competenze attese si suddividono in sei aree di apprendimento:

  • Computer Science;

  • Cybersecurity Planning, Analysis and investigation; 

  • Cybersecurity Prevention and Protecion;  

  • Cryptography;

  • Legal and Regulatory;

  • Governance.

Erasmus, doppia laurea e tirocini all’estero: un corso a vocazione internazionale

Altra cifra distintiva di questo corso di laurea, la vocazione fortemente internazionale, con 19 programmi Erasmus+, 4 Programmi di mobilità extra UE e 5 programmi di doppia laurea, oltre a numerose possibilità di tesi e tirocinio presso università o aziende internazionali.

L’obiettivo? Generare una massa critica di laureati e laureate di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, dove la domanda di professionisti legati alla cybersicurezza è in grande aumento.

“I primi 36 laureati e laureate di questo percorso formativo che ottengono oggi il titolo hanno già avuto contatti con aziende e realtà lavorative, con una possibilità di impiego praticamente garantita fin da subito”, spiega il referente del corso Cataldo Basile, che prosegue: “Il nostro corso, infatti, è altamente competitivo in Italia, ma anche rispetto ad analoghi percorsi all’estero, proprio per la sua particolarità: è un percorso fortemente orientato agli aspetti tecnologici e ingegneristici, pur con elementi di diritto, economia, crittografia e tutti gli ambiti che completano una formazione articolata come quella in un ambito così sensibile come quello della cybersecurity”.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta