
L’obiettivo è quello di avvicinare la scienza ai cittadini, soprattutto giovani, curiosi o veri e propri appassionati con simulazioni aerospaziali e soluzioni di omicidi in stile CSI per affascinare gli appassionati.
E, per ora, i risultati si vedono: il 66% dei cittadini europei, infatti, si avvicina a questa giornata con grande curiosità cercando risposte e novità. E’ la Notte Europea dei Ricercatori 2014: la notte in cui tutto può accadere, nelle mani degli scienziati migliori di tutta Europa. La festa della ricerca a portata di mano, per avvicinare giovani e meno giovani e per promuovere un mondo che, di fatto, resta ancora troppo sconosciuto. In programma ci saranno simulazioni del lancio di missili, come a Roma, visite guidate nei laboratori normalmente chiusi al pubblico, esperimenti, collegamenti internazionali tra diversi eventi europei, flashmob, quiz, concorsi e pratiche dimostrazioni di come si risolve un caso investigativo, come a Bucarest, in pieno stile Cold case .EUROPA DA LABORATORIO - ''Se l'Europa desidera mantenere la sua reputazione di eccellenza e conseguire l'obiettivo di investire il 3% del Pil dell'Ue in ricerca e sviluppo - afferma Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione - allora bisogna formare un ulteriore milione di ricercatori. La Notte europea dei ricercatori è un evento unico per promuovere le carriere nel campo della ricerca''.
ITALIA IN PRIMA LINEA – Sono 22 le città italiane impegnate su più fronti. In Liguria si sperimenta al motto di “I ricercatori cambieranno il mondo” con eventi organizzati tra Cornigliano, il porto di La Spezia e il centro storico di Albenga. A Perugia si corre per le vie del centro storico con una gara podistica per i ricercatori con un incontro con il cantautore Simone Cristicchi. A Milano si parlerà dei temi dell’Expo ai Giardini Indro Montanelli, al Planetario Ulrico Hoepli e al Museo Leonardo da Vinci. Ad Ancona andrà in scena la «silent disco» mentre a Bolzano tra i 13 luoghi dedicati alla ricerca ci saranno anche Eurac, Tis Innovation Park e il Centro per la Protezione civile. A L’Aquila saranno protagoniste mostre interattive e performance a tema. A Roma si parla di sostenibilità e poi tanto altro ancora da Frascati a Trieste, da Bari a Ferrara, passando per Pisa, Bologna, Catania, Pavia e Cagliari.
GIANNINI - ''Scienza e società sono due dimensioni che si integrano – ha spiegato il Ministro per l'Istruzione e la Ricerca Stefania Giannini – se un giovane vuole fare il ricercatore deve trovare condizioni migliori di quelle che spesso il nostro Paese è in grado di offrire, ma soprattutto deve avere come stimolo la consapevolezza che facendo ricerca darà uno straordinario contributo al miglioramento della società''.