Niente più tesi per le lauree triennali. Una scelta che sta accomunando diversi atenei d'Italia. A Bologna, ad esempio, nel corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni si fa un esame uguale per tutti i corsi. Questo non è l'altro che l'effetto (prevedibile sul lungo periodo) della riforma universitaria del 3+2, cioè quella semplificazione del sistema italiano per avvicinarlo a quello degli altri paesi europei. Un modo per immettere più velocemente i ragazzi nel mondo del lavoro e accrescere il numero dei laureati. Nella città emiliana, dunque, stop alla tesi o alle tesine "fatte col copia-incolla da Internet". Ci sarà una prova stile Maturità: titoli scelti dalla commissione d’esame su argomenti anticipati due mesi prima e alcune ore di tempo per svolgere la traccia. Esplode subito la polemica con i professori favorevoli e i ragazzi contrari.
Le opinioni degli studenti e dei prof
A "La Repubblica", Valerio Tuccella, rappresentante in senato accademico del collettivo di Economia, afferma che "la tesi è una tappa importante del percorso di studi triennale, un momento di espressione reale e di allargamento personale delle frontiere del sapere". Non la pensa allo stesso modo il coordinatore del corso: "Arrivavano lavori abborracciati, scritti all’ultimo minuto e purtroppo in più casi abbiamo riscontrato problemi di copiature, testi fatti col copia e incolla da Internet". Un’altra ragione avanzata dai professori della triennale è l’aumento degli iscritti: le matricole in cinque anni sono raddoppiate, passando da 110 a 226. Questo ha comportato un aumento del carico didattico, tra l’altro diviso in modo iniquo: chi seguiva due tesine, chi venti, chi arrivava a quaranta. "In questo modo il lavoro sarà uguale per tutti".
Addio dunque a cerimonie di proclamazione, lacrime, baci, spumanti e feste individuali. Ci sarà un'unica cerimonia da svolgere una volta l'anno. Da un lato la velocità, il risparmio di tempo e di risorse, dall'altro l'ammissione (più o meno velata) che i primi tre anni di università non valgono una vera e propria laurea. In effetti parlare di tesi per un elaborato di una cinquantina di pagine sembra ormai esagerato. Da più di 15 anni la prova finale è un elaborato da discutere davanti ad una commissione: dai 3 ai 6 crediti per massimo 150 ore di lavoro. Un lavoro più che altro compilativo, non sperimentale e di ricerca. La scelta del corso di laurea di Economia a Bologna è già stata adottata da altri corsi: Dams di Bologna, Bocconi, Ca’ Foscari, Palermo, Bicocca di Milano, Facoltà di Studi Umanistici della Statale di Milano e Facoltà di Studi Internazionali di Forlì, tanto per citarne alcuni. Gli studenti, soprattutto quelli che non proseguono gli studi, lamentano la perdita di occasione per lasciare spazio alla propria creatività e di dare una soddisfazione ai propri parenti e amici. Una scelta che presto potrebbe essere adottata da altri atenei. L'importante sarebbe quello di ascoltare la voce degli studenti, i veri coinvolti in questo cambiamento.
Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.