
La laurea triennale è un traguardo importantissimo per gli universitari, che dopo anni di impegno e sacrifici, vedono finalmente il risultato di tutti i loro sforzi. Una volta conseguita la laurea triennale, però, si apre un altro capitolo e si viene messi di fronte ad una scelta importante: continuare a studiare e intraprendere un percorso di laurea magistrale, oppure trovarsi un lavoro?
La risposta a una domanda così complessa dipende dagli obiettivi, dai desideri e dalle aspirazioni di ognuno di noi, e per poter prendere la decisione giusta bisogna essere ben consapevoli di tutte le opportunità che si aprono dopo la laurea triennale.
Secondo il rapporto di Almalaurea 2025, a un anno dal conseguimento del titolo di studio, il tasso di occupazione è pari al 78,6% sia tra i laureati di primo che tra quelli di secondo livello. A distanza di cinque anni, invece, il tasso di occupazione è pari al 92,8% tra i laureati di primo livello, e scende all’89,7% tra quelli di secondo livello. Questi dati mettono in evidenza quanto sia cruciale scegliere la strada giusta per se stessi, senza per forza dover seguire quella principale.
Indice
Iscriversi a un corso di laurea specialistica
Una delle scelte più comuni dopo la laurea triennale è proseguire gli studi iscrivendosi a una laurea specialistica. Questo percorso permette di approfondire un settore già studiato durante la triennale, con un approccio teorico avanzato.
Cambiare ateneo per la laurea specialistica può essere una mossa strategica: nuovi professori e diversi metodi di insegnamento possono arricchire il tuo bagaglio di conoscenze e competenze. Inoltre, esplorare opportunità di studio all'estero attraverso programmi come l'Erasmus può offrire esperienze formative uniche, migliorare le competenze linguistiche e ampliare i tuoi orizzonti professionali.
Optare per una laurea specialistica è ideale se desideri consolidare la tua preparazione in vista di una carriera accademica o di ruoli altamente specializzati. Inoltre, la rete di contatti che puoi sviluppare durante questi anni può rivelarsi preziosa per il tuo futuro professionale.
Iscriversi a un master
Iscriversi a un master dopo la laurea triennale rappresenta una scelta strategica per chi vuole specializzarsi ulteriormente e acquisire competenze pratiche e spendibili nel mondo del lavoro. I master si dividono in:
-
Master di primo livello, accessibili con la laurea triennale
-
Master di secondo livello, riservati a chi ha già conseguito una laurea magistrale
Differenze principali tra i due? I master di primo livello sono pensati per offrire una formazione operativa e professionalizzante, spesso legata a uno specifico settore lavorativo. I master di secondo livello hanno invece un carattere più specialistico e accademico, con una forte componente teorica.
Uno dei principali vantaggi di un master è l'integrazione tra formazione teorica ed esperienze pratiche come stage e work experience. Questi elementi distintivi permettono agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite, spesso in collaborazione con aziende di rilievo internazionale come Google e IBM.
Inoltre, molti master offrono la possibilità di studiare e lavorare all'estero, grazie a programmi di scambio internazionale o stage presso sedi estere di multinazionali. Questa esperienza arricchisce il curriculum, migliora le competenze linguistiche e aumenta la competitività sul mercato del lavoro internazionale.
Cercare lavoro
Se il tuo obiettivo è entrare subito nel mondo del lavoro, la laurea triennale può offrirti una solida base per avviare la tua carriera. Ma quali sono le opportunità di lavoro dopo una laurea triennale?
Molti laureati trovano impiego in settori come:
-
Servizi finanziari e bancari
-
Marketing e comunicazione
-
Pubblica amministrazione
-
Logistica e supply chain
-
Informatica e tecnologie digitali
Tra i settori più richiesti per i neolaureati, spiccano quelli legati a ingegneria, ICT, business & management, sanità e green economy. Ad esempio, per i laureati in Ingegneria, le opportunità sono numerose già dopo la triennale, specialmente in ambiti come automazione, energetica, software development e industria 4.0.
Per chi ha conseguito una laurea in Scienze Politiche, le prospettive di carriera spaziano tra enti pubblici, organizzazioni internazionali, ONG, risorse umane e comunicazione istituzionale. Tuttavia, in molti casi è consigliabile proseguire gli studi per accedere a ruoli più specializzati.
Anche chi si laurea in Economia può considerare opportunità all'estero. I consigli utili per chi vuole lavorare fuori dall’Italia includono:
-
Potenziare il proprio livello di inglese (o di un'altra lingua richiesta)
-
Scegliere stage o tirocini internazionali
-
Valutare programmi di formazione o master in business o finance all'estero
-
Creare un profilo LinkedIn in lingua e partecipare a fiere del lavoro internazionali
Master o lavoro subito dopo la laurea triennale?
Uno dei dubbi più comuni che molti studenti si trovano ad affrontare dopo la laurea triennale è se continuare gli studi con un master oppure iniziare subito a lavorare. Non esiste una risposta valida per tutti: la scelta dipende da diversi fattori, tra cui le proprie ambizioni, il settore di interesse e le opportunità concrete disponibili al momento.
Scegliere di lanciarsi subito nel mondo del lavoro può essere vantaggioso per chi vuole acquisire rapidamente esperienza sul campo, iniziare a costruire una propria indipendenza economica e sperimentare diversi ruoli prima di decidere con maggiore consapevolezza il proprio percorso futuro. Entrare presto nel mercato ti consente di capire meglio cosa ti piace e cosa no, ed eventualmente rientrare nel percorso formativo in un secondo momento con idee più chiare.
D’altro canto, optare per un master di primo livello subito dopo la triennale ti permette di specializzarti in un ambito preciso, spesso con un approccio molto pratico e orientato al lavoro. Molti master offrono infatti stage, workshop e collaborazioni con aziende, che rappresentano un ponte diretto verso il mondo professionale. In questo senso, investire ancora un anno o due nella formazione può tradursi in una migliore posizione di partenza, sia in termini di ruolo che di retribuzione.
Se sei indeciso, una buona strategia potrebbe essere quella di cercare un master breve o part-time, che consenta di lavorare contemporaneamente o di testare un settore specifico prima di impegnarti a lungo termine. Allo stesso modo, fare qualche esperienza lavorativa temporanea subito dopo la laurea può aiutarti a chiarire le idee prima di tornare sui banchi con maggiore motivazione.
In definitiva, non c’è una scelta giusta o sbagliata: il consiglio migliore è valutare bene il contesto, ascoltare i tuoi interessi e considerare come ogni opzione si inserisce nel tuo progetto di vita e di carriera.
Come scrivere un curriculum vitae efficace per i neolaureati
Un curriculum vitae efficace è essenziale per chi cerca lavoro dopo la laurea triennale. Ecco alcuni consigli pratici:
-
Personalizza ogni CV in base all'offerta a cui ti candidi
-
Usa un layout pulito, con sezioni chiare e leggibili
-
Metti in evidenza le competenze acquisite durante gli studi
-
Aggiungi eventuali stage, tirocini, progetti universitari
-
Inserisci certificazioni, conoscenze linguistiche e digitali
-
Accompagna il CV con una lettera di presentazione motivata
Un profilo LinkedIn aggiornato e curato è altrettanto importante: molte aziende fanno recruiting direttamente dalla piattaforma, e avere un network ampio può aumentare le possibilità di essere contattati.
Cosa fare dopo la triennale
Dopo la laurea triennale le strade sono molteplici: continuare con una laurea specialistica, iscriversi a un master, oppure entrare subito nel mondo del lavoro. Ognuna di queste opzioni ha vantaggi e opportunità specifiche.
La scelta migliore dipende da chi sei, cosa vuoi fare, e quali obiettivi professionali ti sei posto. Informarti bene, confrontare le alternative e pianificare con lucidità è il primo passo verso una carriera soddisfacente e coerente con il tuo percorso formativo.