Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Se sei nerd lavori, altrimenti no

Alla Fiera di Verona inizia oggi il Job&Orienta, fiera per il lavoro e l’orientamento dedicato ai ragazzi delle scuole superiori e agli studenti universitari. In anteprima è stata presentata l’Analisi Unioncamere sui dati Excelsior sul rapporto tra domanda e offerta di lavoro in Italia, con le figure professionali più ricercate e ai titoli di studio maggiormente utilizzabili per cercare lavoro: sono gli ingegneri a guadagnarsi il primo posto.

Dall’analisi emergono però due problemi rilevanti: la mancanza dell’orientamento e dell’alternanza scuola-lavoro.

LAUREA

NERD PER TROVARE

LAVORO

Dai dati pare che il futuro dei nerd sarà assicurato, ma purtroppo non sempre gli studenti italiani ne sono consapevoli: infatti i laureati più richiestisono gli ingegneri informatici e dell’informazione, ma in gran parte dei casi le aziende non ne trovano ( sono previste 5.940 assunzioni stagionali e non stagionali complessive nel 2014, di cui però 1.310 di difficile reperimento). Molte aziende italiane inoltre hanno poi difficoltà a reperire professionisti specializzati come esperti di software (530 quelli totali, il 40% di difficile reperimento) ed analisti programmatori (dei 930 gli richiesti nel 2014, 300 (il 32%) risultano di difficile reperimento). Largo agli specialisti dei computer e delle scienze, per voi c’è posto e speranza di un’occupazione: tuttavia, denuncia Unioncamere, manca l’orientamento universitario necessario per indirizzare i giovani verso i settori che offrono più lavoro.

NIENTE ESPERIENZA, NIENTE

LAVORO

Un altro grosso problema emerso dal rapporto è l’insufficienza dell’alternanza scuola-lavoro. L’investimento minimo in questa direzione ricade in negativo sulle esperienze dei giovani, che hanno pochi contatti con gli ambienti lavorativi. Tutto questo diventa un problema per le aziende che non hanno a disposizione figure professionali già formate su attività specifiche. Ad esempio, tra le professioni più richieste ci sono gli ingegneri meccanici, a cui affidare però attività di progettazione (3.520 i contratti che le imprese intendono attivare quest’anno, 490 quelli con difficoltà di reperimento). Molto ricercati anche laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni,ma l’esigenza è inquadrarli come progettisti elettrici (660 le assunzioni totali, 110 quelle con difficoltà).

NERD ALLA RISCOSSA - Insomma il lavoro c’è, ma bisogna specializzarsi. L’avanzata dei nerd è alle porte, saranno loro a segnare i nuovi successi nel prossimo futuro?

Carmine Zaccaro