3' di lettura 3' di lettura
Nasce IULM Innovation Lab: incubatore di idee per i nuovi imprenditori digitali articolo

IULM Innovation Lab è un progetto innovativo rivolto a studenti e imprese per stimolare e agevolare la nascita di nuove idee di business.

IULM INNOVATION LAB: COSA È

IULM Innovation Lab è un progetto innovativo rivolto a studenti e imprese per stimolare e agevolare la nascita di nuove idee di business.
IULM Innovation Lab offre agli studenti un percorso gratuito di formazione - complementare alla didattica dell’Ateneo - basato su un ciclo di incontri con professionisti dell'ecosistema delle start up, e su una successiva fase di accelerazione e incubazione di idee di business. Gli studenti della IULM matureranno competenze specifiche in merito alla generazione di soluzioni di business “ digitali" e avranno l’opportunità di ricevere il supporto necessario allo sviluppo delle proprie idee, anche grazie alla collaborazione con società, enti e professionisti esperti di innovazione aziendale.

IULM INNOVATION LAB: LE 3 FASI

IULM Innovation Lab è suddiviso in tre fasi. Un ciclo di seminari denominato Lean StartUp&Open Innovation, basato su un percorso di approfondimento tenuto da specialisti dell’imprenditoria digitale, che unisce contributi teorici (che cosa è una start up, come sviluppare una soluzione di business, come validare il modello di business, come trovare investitori) e confronto pratico col mercato. Sono previsti 40 posti, riservati agli studenti della IULM che risponderanno ad una call for talents i cui dettagli sono riportati sul sito www.iulminnovationlab.com Il progetto si pone in continuità con il preesistente corso di Entrepreneurship and Innovation for start up and creativity, già attivo da alcuni anni per gli studenti della IULM.

IULM INNOVATION LAB: ACCELERAZIONE E INCUBAZIONE

Al termine del ciclo di seminari, ciascuno degli studenti partecipanti sarà invitato a costruire un team con competenze multidisciplinari (anche coinvolgendo studenti di altre università e giovani professionisti) e candidare una propria idea di business. Ai team selezionati sarà poi riservata una fase di accelerazione e incubazione della durata di 100 giorni, con possibilità di accedere 24/7 allo spazio di co-working della Cascina Moncucco antica cascina milanese, nuova residenza per gli studenti IULM. In quel periodo i team saranno seguiti da un mentor e si confronteranno con startapper, manager, docenti, imprenditori e investitori. L’obiettivo di questa fase è validare e arricchire le idee di business, trasformandole in veri e propri progetti d’impresa.

IULM INNOVATION LAB: INVESTOR DAY

Il percorso si conclude con un "investor day”: una presentazione dei progetti selezionati di fronte ad una platea di docenti, manager, venture capitalist, business angels. In quella sede i team avranno l’opportunità di entrare in contatto con investitori e aziende potenzialmente interessati a dar seguito ai progetti, secondo varie forme di collaborazione.