
L'inizio dell'anno accademico presso l'ateneo IULM è segnato da un’importante novità: l’apertura ai cittadini di Milano di alcuni corsi straordinari organizzati dall’Ateneo. Lunedì 10 ottobre prende il via l’iniziativa “Ateno per la città”, un ciclo di lezioni, accessibili gratuitamente a tutti i cittadini, su alcuni temi fondamentali legati al mondo della comunicazione.
Inoltre, da giovedì 6 ottobre, nell’Auditorium dello IULM Open Space, ha avuto inizio l’iniziativa "Nel cuore della musica", un ciclo di lezioni-concerto aperte al pubblico, realizzate in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per scoprire e lasciarsi emozionare dai grandi maestri della musica classica.
ATENEO PER LA CITTA' - "Civiltà giuridica della comunicazione" è il titolo del primo corso che, dal 10 ottobre al 22 dicembre, si terrà ogni lunedì alle ore 10.30, tenuto dall'avvocato penalista Giovanni Paolo Accinni. Le questioni trattate, rese urgenti dal cosiddetto circolo mediatico giudiziario, riguarderanno la comunicazione di realtà e verità, la lettura critica delle notizie, il ruolo della retorica intesa ma come arte della persuasione fondata sulla ragionevolezza.
La seconda parte dell'iniziativa riguarderà il corso "Le industrie creative: settori, modelli organizzativi, strategie" tenuto, con cadenza bisettimanale a partire da lunedì 14 novembre, dal docente IULM Mario Abis. L’obiettivo è dare ai partecipanti uno strumento di comprensione e valutazione critica delle industrie creative, a partire dal paradigma della creatività secondo la prospettiva psicologica, culturale, economica e tecnologica.
Le lezioni proseguiranno nel secondo semestre con Paolo Legrenzi, psicologo cognitivo e docente dell'Università Cà Foscari Venezia, e il direttore dell’Istituto di ricerca Aster Aldo Bonomi. Per gli studenti dell’Ateneo, gli insegnamenti di “Ateno per la città” rientrano come esame a scelta, nel piano formativo di tutti i Corsi di Laurea triennali e magistrali della IULM.
NEL CUORE DELLA MUSICA - Giovedì 6 ottobre alle ore 18.00 il ciclo si è aperto con la Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 Eroica di Ludwig van Beethoven, con il Maestro Ruben Jais che ha accompagnato il pubblico alla scoperta della composizione.
Martedì 18 ottobre, alle ore 18.00, il ciclo di lezioni-concerto proseguirà con Le quattro stagioni di
Antonio Vivaldi, eseguite dall’Ensemble laBarocca sotto la direzione di Ruben Jais.
Giovedì 10 novembre, alle ore 18.00 sarà invece la volta della Sinfonia n. 5 del compositore austriaco Gustav Mahler, con laVerdi guidata da Francesco Bossaglia.
Il programma del 25 novembre, alle ore 15.00, prevede il poema sinfonico La Moldava di Bedřich
Smetana e la serie Danze slave di Antonin Dvořák, con la bacchetta di Jader Bignamini alla guida de laVerdi.
L’ultima delle lezioni-concerto, il 16 dicembre, alle ore 15.00, sarà affidata a John Axelrod che, oltre a dirigere laVerdi, si esibirà al pianoforte sulle note di Rapsodia in Blue di George Gershwin.
INIZIATIVE PER TUTTI I CITTADINI - "Con quest’iniziativa vogliamo aprirci al territorio per rendere accessibile ai cittadini il patrimonio di sapere che la IULM costudisce e per cui è diventata un punto di riferimento a livello nazionale". Queste le parole del Rettore della IULM Mario Negri a proposito dell'iniziativa "Ateneo per la città", e lo stesso fine muove il ciclo di lezioni-concerto "Nel cuore della musica": "Insieme a laVerdi - sostiene Mario Negri - "vogliamo allargare la platea del pubblico e offrire a tutta la città, tanto agli studenti quanto ai cittadini, un’occasione unica per conoscere alcune tra le più celebri composizioni del repertorio classico".
Carla Ardizzone
Follow @CarlaArdiz