Andyb3105
di Andyb3105
Autore
9 min lettura
libri

Finalmente hai un po' di tempo libero da dedicare ai tuoi interessi: hai finito di toglierti la lanuggine dall'ombelico e, ahimè, non sai più a che attività dedicarti. Così un'idea geniale ti viene in mente: “mi comprerò un libro!” Entri in libreria e non sai da dove iniziare: le brutte abitudini da universitario ormai ti hanno completamente pervaso, e l'idea di dover scegliere un libro che non sia sulla guida dello studente ti fa sentire un po' in colpa. Così, ho pensato di scriverti qualche titolo, accompagnato da una citazione e da un momento consigliato per leggere, sperando di poterti aiutare a navigare in maniera più sicura in quel mare di libri!

#1. Le Memorie dal Sottosuolo- Fedor Dostoevskij
Annullate i miei desideri, cancellate i miei ideali, mostratemi qualcosa di meglio, e io vi andrò dietro. Magari direte che non mette conto nemmeno di legarsi; ma in tal caso io posso rispondervi allo stesso modo. Noi ragioniamo seriamente; e se non mi volete degnare della vostra attenzione, non vi farò certo degli inchini. Io ho il sottosuolo.
Quando leggerlo: Quando non finisci il programma e ti senti un verme verminoso perché non hai portato a termine il tuo compito: c'è sempre qualcuno messo peggio. E ti aiuta a ragionare, cosa che guardare Barbara D'Urso non fa!

#2. Il cacciatore di aquiloni- Khaled Hosseini
C'è un solo peccato. Uno solo. Il furto. Ogni altro peccato può essere ricondotto al furto. [...] Se uccidi un uomo gli rubi la vita. Rubi il diritto di sua moglie ad avere un marito, derubi i suoi figli del padre. Se dici una bugia a qualcuno, gli rubi il diritto alla verità. Se imbrogli quello alla lealtà.”
Quando leggerlo: Quando hai bisogno di credere nelle persone, quindi in quei momenti di profonda misantropia accademica dovuta ai più svariati motivi: perché i tuoi compagni di corso sono l'equivalente umano dell'uranio impoverito, perché il professore ti ha bocciato all'esame senza che tu ne capissi il motivo...

#3. Siddhartha- Hermann Hesse
Quando qualcuno cerca, allora accade facilmente che il suo occhio perda la capacità di vedere ogni altra cosa, fuori di quella che cerca, e che egli non riesca a trovar nulla, non possa assorbire nulla, in sé, perché pensa sempre unicamente a ciò che cerca, perché ha uno scopo, perché è posseduto dal suo scopo.
Quando leggerlo: Quando hai tante domande per la testa. Oppure quando, a fine mese, devi tirare la cinghia: cambia prospettiva! Non pensare di essere costretto al digiuno causa scarsità di fondi, credi di esserti dato all'ascetismo!

#4. 1984- George Orwell
Sapere e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullano a vicenda; sapendole contraddittorie fra di loro e tuttavia credendo in entrambe, fare uso della logica contro la logica; rinnegare la morale propria nell'atto di rivendicarla; credere che la democrazia sia impossibile e nello stesso tempo vedere nel Partito l'unico suo garante; dimenticare tutto ciò che era necessario dimenticare ma, all'occorrenza, essere pronti a richiamarlo alla memoria, per poi eventualmente dimenticarlo di nuovo. Sopratutto, saper applicare il medesimo procedimento al procedimento stesso. Era questa, la sottigliezza estrema: essere pienamente consapevoli nell'indurre l'inconsapevolezza e diventare poi inconsapevoli della pratica ipnotica che avevate appena posto in atto. Anche la sola comprensione della parola "bipensiero" ne implicava l'utilizzazione.”
Quando leggerlo: Quando vuoi disinitossicarti dai social, dalla geolocalizzazione e dalle abbreviazioni.

#5. Fareheint 451- Ray Bradbury
Era una gioia appiccare il fuoco. Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle annerite, diverse. Con la punta di rame del tubo fra le mani, con quel grosso pitone che sputava il suo cherosene venefico sul mondo, il sangue gli martellava contro le tempie, e le sue mani diventavano le mani di non si sa quale direttore d'orchestra che suonasse tutte le sinfonie fiammeggianti, incendiarie, per far cadere tutti i cenci e le rovine carbonizzate della storia.
Quando leggerlo: Quando non hai voglia di leggere libri.

#6. Il segno dell'Aquila- Marco Buticchi
Un grosso rapace volteggiava nel cielo. Forse si trattava di un'aquila. O, forse, era l'anima immortale dell'amico più fedele.
Quando leggerlo: Quando hai bisogno di un po' di avventura nella tua piatta vita universitaria. Oppure, quando la tua mente ha bisogno di orizzonti più vasti di quelli dello skyline della città.

#7. Dieci piccoli indiani- Agatha Christie
"Dieci poveri negretti/Se ne andarono a mangiar:/uno fece indigestione,/solo nove ne restar./Nove poveri negretti/Fino a notte alta vegliar:/uno cadde addormentato,/otto soli ne restar./Otto poveri negretti/Se ne vanno a passeggiar:/uno, ahimè,è rimasto indietro,/solo sette ne restar./Sette poveri negretti/legna andarono a spaccar:/un di lor s'infranse a mezzo,/e sei soli ne restar./I sei poveri negretti/giocan con un alvear:/da una vespa uno fu punto,/solo cinque ne restar. /Cinque poveri negretti/un giudizio han da sbrigar:/un lo ferma il tribunale/quattro soli ne restar./Quattro poveri negretti/salpan verso l'alto mar:/uno un granchio se lo prende,/e tre soli ne restar./I tre poveri negretti/allo zoo vollero andar:/uno l'orso ne abbrancò,/e due soli ne restar./I due poveri negretti/stanno al sole per un po':/un si fuse come cera/e uno solo ne restò./Solo, il povero negretto/in un bosco se ne andò:/a un pino s'impiccò,/e nessuno ne restò."
Quando leggerlo: Quando devi trovare un modo per descrivere i tuoi esami in maniera efficace.

#8. Io uccido- Giorgio Faletti
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga, ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male.
Quando leggerlo: Quando devi trovare un modo per stare in piedi tutta la notte e il caffè non basta più.

#9. L'ipnotista- Lars Kepler
Ci sono momenti in cui con tutti gli atomi del nostro corpo intuiamo che c’è qualcosa di sbagliato.
Quando leggerlo: Quando vuoi trovare una scusa per dormire nel lettone coi tuoi.

Andrea Buticchi

Data pubblicazione 9 Gennaio 2016, Ore 10:52
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta