4' di lettura 4' di lettura
italiano professore più amato d'irlanda lezioni al pub

Si parla sempre di cervelli in fuga, di ragazzi che sono costretti a fuggire dall’Italia per vedere riconosciuto il proprio lavoro, di eccellenze nostrane che fanno successo solo all’estero. Stavolta, però, un nostro connazionale è balzato agli onori della cronaca non per la sue qualità scientifiche ma per aver fatto breccia nei cuori dei suoi studenti.

Il frutto del calore tipicamente latino che solo gli italiani (e pochi altri al mondo) riescono a trasformare in un punto di forza.

Il National Teaching Hero insegna al Dublin Institute of Technology

Si chiama Luca Longo, ha 35 anni, e in questi giorni è diventato famoso per essere diventato il professore più amato dagli studenti irlandesi. Perché Luca, docente d’Informatica al Dublin Institute of Technology, è stato appena nominato National Teaching Hero 2016. Il prossimo 26 ottobre sarà infatti l’unico italiano, tra i 37 insegnanti (tutti britannici), ad essere premiato nel castello di Dublino. Un riconoscimento che il Ministero dell’istruzione irlandese assegna a quei docenti che nell’ultimo anno si sono distinti per aver innovato il sistema didattico del Paese. Luca ci è arrivato sbaragliando la concorrenza di oltre 800 candidati. Ma come ha fatto? Tutto merito del suo metodo di studio.

Le sue lezioni innovative spesso continuano davanti a una birra

Luca è ancora un ragazzo, conosce bene cosa amano di più (e soprattutto cosa odiano di più) i ragazzi che frequentano un corso universitario. lui ci è passato da poco. Così ha deciso di trasformare le sue lezioni in momenti di socialità, di condivisione di idee, di valorizzazione dello studente. Grafici e diapositive sono quasi banditi, la cattedra potrebbe anche non esserci, lui preferisce parlare a diretto contatto con gli studenti, senza barriere che individuino ruoli ben precisi. Lezioni che, spesso e volentieri, sono interrotte da video, battute, domande a raffica per stimolare il ragionamento. Per questo i suoi corsi sono tra i più affollati di tutto l’ateneo; forse perché a volte continuano anche al di fuori dell’aula. Proprio così: quando magari la lezione va per le lunghe e l’università deve chiudere, Luca invita i suoi studenti a trattenersi per sciogliere i dubbi rimasti in sospeso. E quale luogo migliore per socializzare di un pub, in perfetto stile Irish? Davanti una buona birra anche i più rigidi sono costretti a sciogliersi.

Da Varese alla conquista dell’Irlanda

Tutto è partito da Varese. Dopo aver conseguito la laurea specialistica in informatica all’Università dell’Insubria, Luca ha vinto una borsa di studio messa a disposizione dal governo irlandese per un dottorato al prestigioso Trinity College di Dublino. Alla fine del dottorato, si è candidato per un posto temporaneo da assistant lecturer al Dublin Institut of Technology, conquistandolo. Una storia simile a quella di molti altri ragazzi del nostro Paese che girano il mondo alla ricerca della loro occasione. Anche se Luca giura che il suo non è un caso di “cervello in fuga” ma è il risultato della sua voglia di viaggiare e di conoscere nuovi posti e culture.

Marcello Gelardini