oltre1sguardo
di oltre1sguardo
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
renzi consiglio dei ministri youth guarantee

Durante il Consiglio dei Ministri tenutosi ieri, il premier Matteo Renzi ha annunciato una serie di provvedimenti a favore dei giovani e dell’occupazione. Tra questi la tanto attesa Youth Guarantee finanziata in parte dal Governo e in parte dall’Unione Europea.

Dopo un lungo periodo di silenzio, sembra che finalmente qualcosa stia cambiando all’orizzonte. E non parliamo solo delle condizioni meteo, ma del Bando Giovani. Sempre più studenti, nel momento di affacciarsi al mondo del lavoro, trovano una serie di ostacoli e difficoltà, che sembrano però poter essere risolte da questo nuovo piano. Vediamo di cosa si tratta.

LAVORI INTERNAZIONALI

– Già dall’anno scorso la Commissione Europea ha varato una serie di piani per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Quello che più ci interessa da vicino è la Garanzia per i Giovani, la Youth Guarantee. Dopo una serie di incertezze e rinvii, sembra finalmente tutto pronto ai blocchi di partenza. A disposizione dei giovani tra i 19 e i 29 anni la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, prevedendo tirocini e contratti di apprendistato. E questo, secondo quanto affermato ieri da Renzi durante il Consiglio dei Ministri, entro 4 mesi dal termine degli studi stessi o dall’ultimo contratto lavorativo. Si trattava di un provvedimento che a dire il vero è nato sotto il Governo Letta, ma che Renzi ha rilanciato sia ampliando i fondi disponibili sia spostando verso l'alto la fascia d'età: da 15-24 a 19-29.

ISTRUZIONI PER L’USO

- Per usufruirne, è necessario iscriversi al programma e inserire il proprio curriculum sul portale Cliclavoro. Con l’iscrizione si avrà diritto anche ad una serie di servizi di informazione e orientamento, svolti in particolar modo dai cosiddetti SPI, i Servizi per l’Impiego. La piattaforma funzionerà pertanto da network tra tutti i soggetti coinvolti, mettendo in collegamento istituzioni, ragazzi e aziende. È invece ancora in lavorazione il sito www.garanziagiovani.gov.it che, una volta partito, dovrà funzionare da punto di riferimento per tutte le informazioni specifiche al riguardo. Adesso è infatti possibile recepirle solo dal sito della Commissione Europea e dal sito del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. In lavorazione anche l’app, che funzionerà come redazione e matching di informazioni. La data di rilascio è prevista per fine mese.

UNO SFORZO EXTRA

– E’ quello che è stato messo in atto dall’Italia. È notizia di oggi che l’investimento previsto dalla nuova ridefinizione del piano è decisamente aumentato di 700 milioni, così come annunciato dal Premier Renzi, passando così a un investimento di 1,7 miliardi. A fine 2013 era stato annunciato invece uno stanziamento pari a 1 miliardo di euro per il periodo 2014-2020; soldi stanziati non solo dall’Unione ma anche dalla Youth Employment Initiative e dall’FSE, il Fondo Sociale Europeo. Attendiamo ulteriori sviluppi invece sul fronte di un altro programma europeo, ossia l’EaSI, il programma per l’occupazione e l’innovazione sociale, che al momento ha in lavorazione ulteriori misure per l’occupazione.

UNA GARANZIA PER I GIOVANI

- Un aiuto concreto che va a intervenire direttamente su punti chiave dell’economia e con l’ottica di far qualcosa di concreto e tangibile. La Youth Guarantee è un piano importante e di rilievo, che prevede anche la mobilità dei giovani in Europa. Sempre più ragazzi, infatti, scelgono di continuare a studiare e poi lavorare all’estero. Vuoi per la volontà di intraprendere una carriera di respiro internazionale e in contesti multiculturali, vuoi per l’effettiva necessità di trovare un lavoro che in Italia, purtroppo, è difficile trovare, questo è sicuramente un trend importante, considerando che le risorse che scelgono l’estero sono capaci e volenterose.

Alessia Bellezza