
- Leggi anche:
- Sbloccata la terza rata del PNRR, ma senza gli alloggi per gli universitari
- Rifugiata dall'Iraq si laurea a Bari, era partita con una barca dalla Turchia
- Marta dopo il 100 e lode studierà ad Harvard: è anche campionessa di atletica
Le lauree magistrali più richieste nel 2023
Nel 2022, a cinque anni dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari al 92,1% per i laureati di primo livello e all’88,7% per i laureati di secondo livello. Rispetto all’indagine precedente, dunque, il tasso di occupazione risulta in aumento di 2,5 punti percentuali tra i laureati di primo livello mentre risulta sostanzialmente stabile - +0,2 punti - tra i laureati di secondo livello.
Ma, per cercare di capire quali sono le lauree che offrono più sbocchi lavorativi, è possibile consultare i dati raccolti inerenti al tasso di occupazione a 5 anni dal titolo. I neolaureati magistrali in Ingegneria industriale e dell'informazione hanno raggiunto il risultato in assoluto migliore, registrando un tasso di occupazione del 95,6%, seguiti a breve distanza da Informatica e tecnologie ICT, con il 94,6% di occupati nei 5 anni successiva alla laurea. Anche Architettura e Ingegneria civile ottiene ottimi risultati, vedendo il tasso degli occupati tra i suoi laureati al 92,6%. Medaglia di legno per le lauree del gruppo economico, che superano il 91,2% di studenti occupati, con il 91,6%. Ma scopriamo la lista completa: