3' di lettura 3' di lettura
Laurea di due anni: l’Inghilterra lancia una nuova sfida all’Europa articolo

Laureati in due anni per entrare prima nel mercato del lavoro o per evitare la fuga degli studenti dalle università inglesi?

Da cinque a tre, e da tre a due. È la nuova sfida del Governo britannico, che ha presentato nei giorni scorsi la sua proposta agli atenei inglesi di una laurea di due anni.
Si tratterebbe di una laurea ancora più breve dell’attuale “triennale”: gli studenti potrebbero indossare la corona d’alloro già dopo due anni di studi e avere in mano un titolo equiparato all'attuale laurea breve.
Come? La proposta del Governo della conservatrice Theresa May prevede di “pressare” il corso di studi in due anni, accorciando le pause estive (attualmente gli atenei chiudono per tre mesi e mezzo) e la durata delle vacanze. Se la proposta verrà approvata dal Parlamento, chi lo desidera potrà scegliere un percorso di studi accelerato. “I nostri studenti chiedono più elasticità”, ha sottolineato al quotidiano Times il sottosegretario Jo Johnson. Inoltre sarà possibile, grazie a uno snellimento della burocrazia universitaria, passare facilmente dalla laurea tradizionale a quella biennale, anche cambiando corso di studi o università.
Laurea di due anni: l’Inghilterra lancia una nuova sfida all’Europa articolo

I motivi di questo cambiamento

Le motivazioni addotte dal Governo inglese sono di natura altruistica, almeno all'apparenza. “Non può esserci un’opzione sola. — ha detto Johnson — C’è chi ha bisogno di fare in fretta per cominciare a lavorare il prima possibile o per tornare a lavoro, chi preferisce una tabella di marcia accelerata per conciliare meglio gli impegni accademici con la sfera personale”. Una scelta per aiutare chi decide di intraprendere un percorso universitario o, come qualcuno ha ipotizzato, una proposta dettata dalla paura di perdere gli studenti stranieri a causa della Brexit? Probabilmente, entrambe le cose: una laurea di due anni renderebbe gli atenei inglesi di nuovo appetibili.
Laurea di due anni: l’Inghilterra lancia una nuova sfida all’Europa articolo

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica. Tralasciando i dubbi sulla valenza di una laurea biennale, le rette universitarie saranno destinate a crescere. L’incentivo per gli atenei ad accettare la proposta del Governo è infatti poter alzare il tetto massimo delle rette annuali. Il corso che da tre si concentra in due anni potrebbe, secondo il Times, venire 13.500 sterline l’anno e quella che da quattro diventa tre 12.000 l’anno. E voi scegliereste un corso di studi di soli due anni?