
Portare a termine gli studi universitari può essere una vera impresa. In Italia solo una ristretta cerchia di studenti riesce a tagliare il traguardo della laurea triennale: sono il 32% del totale, contro un tasso di laureati del 40% in Germania e del 53% in Francia e in Spagna.
Va ancora peggio se consideriamo le lauree afferenti all’area STEM: solo il 21% degli studenti italiani sceglie - e porta a termine - un percorso di questo tipo.
Questi sono gli impietosi dati dell’ultimo rapporto OCSE “Education at Glance 2025” che rivelano anche una verità scomoda: oltre il 60% dei nostri laureati ha almeno un genitore in famiglia con questo titolo. Insomma, laurearsi non è solo una questione di disponibilità economiche ma anche di relazioni e stimoli in cui si viene immersi.
Ecco perché iliad – un’azienda che ha fatto della trasparenza e dell’accessibilità i suoi valori centrali - ha deciso di dare vita a un progetto unico nel suo genere: si tratta di iliadship, il programma che sostiene gli studenti universitari iscritti a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, o i neolaureati triennali pronti a proseguire con una magistrale, nel loro percorso di studi.
iliadship offre a 10 studenti, selezionati ogni anno, un percorso formativo a tutto tondo che include: una borsa di studio da 15.000 euro; un percorso di mentorship individuale con i membri dell’Advisory Board di iliad; l’affiancamento di un tutor aziendale iliad; workshop formativi ed eventi di networking; la possibilità di attivare un tirocinio extra curriculare in iliad o un’azienda partner;
Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre 2025 e possono candidarsi gli studenti nati dopo il 1/01/2001 che vogliono proseguire gli studi magistrali in tre ambiti disciplinari strategici: parliamo delle aree STEM (6 borse di studio), Art & Literature (2) e Scienze sociali (2).
Perché un’azienda di telecomunicazioni dovrebbe investire tanto nel diritto allo studio? La risposta è nelle parole e nei fatti: iliad crede che un futuro più equo e connesso parta proprio dalla costruzione delle competenze dei giovani. L’azienda vuole contribuire alla creazione di una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro.
Se dunque sei un neolaureato triennale o devi iniziare il quarto anno di una laurea a ciclo unico, resta sintonizzato sui nostri canali: di seguito troverai tutte le informazioni riguardo iliadship, le storie di chi vi ha preso parte e le coordinate per poter presentare la tua candidatura!
Indice:
Mantenersi durante gli studi è sempre più difficile? No problem, c’è iliadship!
Studiare all’università è sempre più impegnativo, non solo per i libri da leggere ma anche per i costi da sostenere: affitto, trasporti, materiali, vita quotidiana. Per molti studenti queste spese diventano un ostacolo, soprattutto per chi frequenta corsi di laurea in atenei privati o deve affrontare la vita da fuorisede in città come Milano, Bologna, Firenze o Roma dove, tutto incluso, si possono arrivare a spendere anche 20 mila euro l’anno pur frequentando un ateneo pubblico.
iliadship nasce anche per questo: una borsa di studio da 15.000 euro che offre un aiuto concreto per affrontare il percorso universitario, insieme a mentoring e occasioni di networking per crescere anche fuori dall’aula.
Come funziona iliadship: molto più di una borsa di studio
Ma come funziona nel dettaglio iliadship? Intanto devi sapere che parliamo di un progetto, giunto ormai alla sua terza edizione, che finora ha raccolto le candidature di oltre 400 studenti in tutta Italia.
Ogni anno, iliadship seleziona 10 studenti da tutta Italia. Ciascuno di loro ha diritto a:
-
Una borsa di studio del valore di 15.000 euro
-
L’affiancamento di un tutor aziendale scelto tra i dipendenti di iliad
-
Un percorso di mentorship individuale con un mentor dell’Advisory Board di iliad
-
Workshop formativi esclusivi
-
La possibilità di attivare un tirocinio extra curriculare in iliad o in un’azienda partner
Un programma che sostiene la formazione dei giovani a 360 gradi: non solo sostegno alle competenze accademiche, ma anche opportunità di crescita e di contatto con il mondo del lavoro, per acquisire quegli elementi in più che fanno davvero la differenza.
Leggi il bando per avere tutte le informazioni.
Dai CEO ai rettori, passando per le grandi firme del giornalismo: ecco i tuoi “prof” in iliadship
Oltre alle borse di studio, agli studenti selezionati sarà messo a disposizione il know-how di un tutor selezionato da iliad e di un mentor dell’Advisory Board iliad attraverso un percorso di affiancamento individuale.
I mentor, in particolare, sono professionisti affermati che arrivano da diversi settori, come il mondo della comunicazione e dell’imprenditoria.
L’Advisory Board di iliad si rinnova periodicamente e, tra questa e le passate edizioni, ha annoverato personaggi di spicco, come Maria Latella, giornalista Rai e del Sole 24 Ore, Francesco Profumo, già Ministro dell’Istruzione e professore ordinario del Politecnico di Torino, Barbara Cominelli, già CEO di JLL Italia, Tommaso Valletti, professore di economia all’Imperial College di Londra; Francesca Reich, membro del CdA di Banca Mediolanum; Luisa Torsi, professoressa ordinaria di chimica all’Università di Bari e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Gli studenti hanno l’opportunità confrontarsi con i mentor su varie tematiche, quali l’ingresso nel mondo del lavoro, la creazione di un network professionale solido, e lo sviluppo di un mindset vincente. I tutor aziendali di iliad, in parallelo, affiancano gli studenti nel loro percorso di crescita personale e sono un’importante “finestra” sul mondo aziendale, spesso ancora sconosciuto a chi frequenta l’università.
Scopri di più sui mentori dell’Advisory Board di iliad.
I momenti di formazione e le testimonianze degli studenti vincitori delle precedenti edizioni
Gli studenti prendono anche parte a eventi e workshop tematici e formativi nel corso dei due anni di durata del progetto.
E poi, ci sono tanti altri momenti per fare network e affinare il gioco di squadra, come la Reunion annuale che di fatto consiste in due giornate di formazione e ispirazione in presenza.
Le prime due Reunion del progetto, ad esempio, hanno coinvolto gli studenti da Talent Garden a Roma, presso la European Space Agency (ESA) di Frascati e alla prestigiosa Factory di Ferrari, a Maranello, con una visita esclusiva.
Il minimo comune denominatore per accedere alla borsa di studio iliadship è il merito, e a testimoniarlo sono le storie di chi ce l’ha fatta. Matteo, per esempio, tra i dieci vincitori della prima edizione, si è laureato in Disegno Industriale con un voto di 110/110 conseguendo la laurea con un anno di anticipo. Grazie alla borsa vinta con iliad ha potuto proseguire nel percorso di studi iscrivendosi a una laurea magistrale in Eco-Social Design a Bolzano.
Federica, invece, è una studentessa che si batte contro ogni stereotipo di genere sulle materie STEM. Con una triennale in Ingegneria Informatica alle spalle, vorrebbe dedicarsi allo sviluppo di progetti che vedano la tecnologia applicata alla vita di tutti i giorni. A breve potrà farlo: non appena avrà ottenuto la laurea magistrale in Artificial Intelligence presso il Politecnico di Milano. Un percorso attivato anche grazie alla borsa di studio di iliadship!
Anche per Pamela iliadship ha rappresentato una grande opportunità formativa: grazie al programma ha potuto completare la sua formazione nell’ambito delle Scienze della Formazione Primaria. L’obiettivo? Dare, in un prossimo futuro, un contributo significativo al mondo della scuola grazie anche al sostegno offerto da iliadship.
Come candidarsi a iliadship? C’è tempo fino al 31 ottobre
Chi può candidarsi per vincere una borsa di studio iliadship? Il bando, a questo proposito, è molto chiaro. Possono presentare domanda tutti gli studenti delle aree STEM, Scienze Sociali e Arts & Literature che:
-
risiedono in Italia;
-
sono nati dopo il 01/01/2001;
-
si iscrivono per la prima volta ad un Corso di Laurea Magistrale presso un Ateneo italiano nell’anno accademico 2025/2026 e che nel percorso di studi di Laurea Triennale abbiano conseguito una media ponderata di minimo 26/30;
oppure
-
sono iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico presso un Ateneo italiano con una media ponderata di minimo 26/30 e che nei primi tre anni accademici del percorso di studi abbiano ottenuto almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi;
e che
-
intendono redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e le connessioni del futuro.
Affrettati: c’è tempo fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2025 per presentare la tua candidatura!
iliadship
Scopri la borsa di studio in pieno stile iliad
E candidati per vincere la tua borsa di studio
Clicca qui!