
Se consideriamo poi le lauree in materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) l'Italia continua ad essere indietro per numero di laureati con una media di 6,7% contro una media europea del 12-13%.
Oltre a ciò, la crisi che ha attraversato il nostro Paese negli ultimi anni non aiuta: sempre più studenti sono costretti a trovarsi un lavoro per mantenersi - compromettendo le proprie chance di successo accademico - oppure a mollare.
Basti pensare che, secondo gli ultimi dati disponibili, ben il 7,3% ha abbandonato l’università entro il primo anno nel 2021/22. Certo, le motivazioni alla base possono essere diverse per ogni caso. Ma con un supporto al diritto allo studio più deciso i numeri, forse, sarebbero diversi. Per questo fa notizia sapere che, un soggetto privato, vuole mettere sul piatto borse di studio da 15.000 euro.
L’azienda in questione è iliad, che ha dato vita a iliadship proprio per il sostegno degli studenti universitari iscritti a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, o neolaureati con laurea triennale in procinto di iscriversi a un corso di laurea magistrale. Si tratta di un programma che per i prossimi dieci anni unisce ben 10 borse di studio da ben 15mila euro l’una, rivolte agli studenti meritevoli delle aree STEM (6 borse di studio), Art & Literature (2 borse di studio) e Scienze sociali (2 borse di studio), con un percorso di formazione composito e articolato.
Davanti a un progetto tanto generoso forse hai pensato: “Perché iliad dovrebbe investire tanto nel sostegno allo studio?”. In realtà gli obiettivi sono trasparenti e molto chiari: la famosa azienda di telefonia mobile vuole puntare sulla formazione dei giovani per creare professionisti eccellenti che riescano a inserirsi nel mondo del lavoro con idee valide e innovative, e che grazie alle loro competenze possano creare le basi per un futuro migliore, più inclusivo e sostenibile.
Bene ma non benissimo: il diritto allo studio in Italia
Nonostante i progressi del passato e le promesse future, la situazione è ancora critica.L’ultimo rapporto del CNSU sulla condizione degli studenti universitari - sui dati dell’anno accademico 2019-2020 - la dice lunga in questo senso: nel periodo preso in esame, sono stati circa 5.500 gli studenti rimasti senza borsa di studio per mancanza di risorse per l’erogazione del sostegno. Allo stesso modo, solo 36.478 studenti hanno potuto contare su un alloggio studentesco, a fronte di una potenziale richiesta di oltre 700mila studenti.
Chi può corre ai ripari, scegliendo una soluzione in affitto che gli permetta di rimanere vicino all’ateneo. Il più delle volte però pagando prezzi esorbitanti. Non a caso, come emerso da un recente sondaggio di Skuola.net - che ha interpellato 700 ragazze e ragazzi sulla questione - ben 1 universitario su 6 lo scorso anno ha rivelato di voler cambiare sistemazione per motivi di natura economica, “accontentandosi” di soluzioni più a basso costo.
Tutto ciò complica non poco i piani degli studenti che vorrebbero dare seguito agli studi, magari scegliendo un corso di laurea magistrale. Insomma, “it’s a long way to the top” come recita un celebre brano degli AC/DC. La risposta che iliad intende dare a tutti quegli studenti che si sentono “tagliati” fuori dal contesto universitario è quindi l’iniziativa iliadship, che mira a consolidarsi nei prossimi 10 anni.
iliadship: non solo soldi, ma anche competenze grazie a stage, tutoring e mentoring
Ma come funziona nel dettaglio? Ogni anno iliad, insieme al proprio Advisory Board - un team di sei professionisti che ricoprono ruoli di primissimo piano all’interno dell’azienda - selezionerà 10 studenti meritevoli che avranno l’opportunità di ricevere una borsa di studio da 15mila euro e di accedere a un programma di mentorship che li supporterà durante l’intero arco degli studi.Affiancati da un tutor scelto fra i dipendenti dell’azienda e da un mentor proveniente dall’Advisory Board, gli studenti vedranno l’università con occhi diversi. Il programma di tutoraggio contempla infatti workshop, esperienze formative dedicate e soprattutto il tirocinio extra curriculare in iliad Italia o in una delle aziende che fanno parte del network dell’operatore per tutti i beneficiari della borsa.
Parliamo di una formula davvero innovativa perché capace di unire tutti i benefici di una borsa di studio ad un percorso universitario stimolante, condito da esperienze sul campo e da confronti con veri e propri professionisti. Come i membri dell’Advisory Board, in contesti quali ad esempio l’imprenditoria, l’innovazione e la comunicazione. Stiamo parlando di personaggi come la top manager Barbara Cominelli, l'imprenditore Davide Dattoli, l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, Innocenzo Genna, Cofounder di Digit@lians, Maria Latella, giornalista, Antonio Perrucci, docente. Dei veri e propri “mentori”, come li definisce il progetto iliadship, a cui gli studenti potranno appoggiarsi in qualunque momento per conoscere i trucchi del mestiere o anche solo per farsi consigliare nel migliore dei modi.
Ogni anno, inoltre, saranno organizzati degli incontri formativi al fine di creare una vera community iliad, per fare networking e sviluppare sempre nuove competenze.
Come accedere a iliadship: i candidati hanno ancora tempo fino al 30 settembre
Alla sua prima edizione iliadship punta a lasciare il segno. Come segnalato nel bando, per tentare di accedere a questa incredibile opportunità bisognerà non aver superato i 24 anni d’età. Iliad ha annunciato che gli studenti potranno avere più tempo per perfezionare l’iscrizione presentandola propria candidatura entro il prossimo 30 settembre. Motivo per cui non c’è un minuto da perdere.Farlo è molto semplice, basterà compilare i pochi semplici passaggi del form disponibile sul portale di iliad. Nel dettaglio, gli studenti neolaureati triennali dovranno presentare una documentazione attestante l’iscrizione o la preiscrizione al corso di Laurea Magistrale, mentre per i candidati provenienti da un corso di laurea a ciclo unico varrà l’iscrizione al quarto anno del percorso di studi. Questi ultimi dovranno infatti aver completato il 90% del proprio percorso universitario al momento della propria candidatura.
Inoltre, tutti i candidati dovranno avere una media voti ponderata di 26/30 per poter accedere alla selezione, oltre ad essere intenzionati a redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e le connessioni del futuro.
Infine, in allegato alla candidatura gli studenti dovranno fornire un documento d’identità, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza e un breve video di presentazione tramite apposita piattaforma messa a disposizione da iliad. La selezione passa per dei criteri meritocratici che tengono conto della condizione economica dello studente, nonché della sua media voti.
A fare gli onori di casa sarà una Commissione giudicatrice che potrà assegnare fino a 10 punti a ogni studente. Tra questi si potranno assegnare fino a cinque punti per la media ponderata e fino a tre punti per il colloquio motivazionale con la Commissione. Senza dimenticare un fattore chiave, il correttore ISEE, che porterà fino a due punti agli studenti che presentano un indicatore più basso.
Come funzionano le borse di studio iliadship
In palio per tutti gli studenti meritevoli 15mila euro, spendibili nell’arco del percorso di studi. Una cifra che garantirebbe una certa serenità a chiunque e che per gli studenti rappresenta una boccata d’ossigeno, anche perché si può sommare alle borse di studio statali.La borsa di studio viene erogata in tre rate da 5mila euro, spalmate durante l’intero ciclo di studi magistrali. Il primo versamento viene corrisposto entro i primi sei mesi dall’inizio del primo anno accademico, mentre il secondo arriverà entro sei mesi dall’inizio del secondo anno accademico del corso di laurea magistrale. Infine, per ottenere la terza rata lo studente dovrà conseguire il titolo magistrale con una votazione minima di 105/110 entro le tempistiche previste dal percorso formativo.
Altro requisito indispensabile per ricevere l’ultima tranche della borsa di studio sarà aver preso parte ai momenti di formazione organizzati da iliad.