
Mentre gli appelli della sessione estiva si stanno concludendo, il Ministero dell’Università e della Ricerca è già al lavoro per definire le linee guida che dovranno essere rispettate dagli atenei da settembre, per garantire un avvio del nuovo anno accademico 2021/2022 in presenza e in sicurezza.
Per chiarire meglio quali sono le possibili ipotesi che il MUR sta vagliando, sempre in collaborazione con il Cts, Fanpage.it ha intervistato la Ministra dell’Università e della ricerca, Cristina Messa, che ha fornito risposte interessanti in merito alle modalità per assicurare un graduale ripristino della didattica in presenza negli atenei già dal prossimo autunno.
Guarda anche:
- Università, Ministra Messa: da settembre in presenza con immunità di gregge
- Green pass, come funziona? 10 cose da sapere
- Green Pass per i docenti e mascherine: le ipotesi per il ritorno in classe di settembre
- Green pass per ristoranti, palestre e discoteche, le ipotesi: cosa potrebbe cambiare
- Green Pass, online il sito dgc.gov.it per richiederlo: come fare
Il ritorno della didattica in presenza nelle Università sarà possibile grazie all’avanzamento della campagna vaccinale
Pensare ad un ritorno delle lezioni e degli esami in presenza è possibile grazie alle numerose adesioni alla campagna vaccinale che a settembre dovrebbero coprire la maggioranza degli italiani. Tuttavia, le dichiarazioni rilasciate dalla Ministra Messa a Fanpage.it, se da una parte rassicurano riguardo alla copertura dei vaccini, dall’altra comunque sottolineano la necessità di continuare a mantenere alto il livello di attenzione e di rispetto delle regole anti-Covid: “Dobbiamo agire sempre con prudenza perché i rischi ci sono ancora, però credo che avendo vaccinato la maggioranza degli italiani entro fine settembre l’università potrà ricominciare in presenza”.
Green Pass per studenti e docenti vaccinati nelle Università? E i no vax?
La Ministra Messa insomma si è mostrata soddisfatta dell’ampia adesione di studenti e personale accademico alla campagna vaccinale, ritenendo il numero abbastanza incoraggiante per prospettare un concreto ritorno in presenza, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. A tale proposito, la Ministra ha ipotizzato anche il possibile ricorso ad una sorta di green pass universitario, sul modello di quello introdotto in Europa, non obbligatorio ma comunque importante per modulare le misure di sicurezza da adottare fra gli studenti e i docenti: “Per riaprire ritengo che, così come in Europa, sia chiesto un pass, nell’università magari non lo possiamo introdurre in maniera così obbligatoria, però incoraggiare la presenza senza bisogno di distanziamento a seconda dello stato vaccinale credo che sia corretto. Sicuramente chi ha il green pass può muoversi più liberamente di chi non ce l’ha. Va incoraggiata la conclusione della vaccinazione, le università devono stare aperte a tutti e devono garantire il diritto allo studio di tutti, indipendentemente dal loro stato vaccinale, però è chiaro che per essere in presenza bisogna garantire la sicurezza”.Mentre il Ministero aspetta indicazioni operative più precise e definite da parte del Cts, presto dovrà affrontare anche “il tema di coloro che non si vogliono vaccinare” all’interno delle comunità universitarie, predisponendo forse misure di sicurezza più rigide per i no vax.