
Riuscire a studiare ed apprendere in modo semplice e in minor tempo una specifica materia non sarebbe male. Un buon metodo di studio è fondamentale per superare indenni, o quasi, esami o verifiche scritte.
Un'opzione valida è quella elaborata da Richard Feynman.
Chi era Richard Feynman?
Feynman era uno dei più celebri fisici statunitensi, premio Nobel per la fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.Il suo metodo per superare in scioltezza gli esami è una lotta al mero nozionismo. Secondo Feynman, infatti, "ripetere a memoria non fa capire quello che si impara, non fa apprezzare la bellezza della natura [...] non spiega il valore dell'inventiva di una mente libera".
Il suo metodo, dunque, spinge a spiegare in parole semplici anche i concetti più complessi. Sfruttando le sue doti di divulgatore, Feynman creò un metodo per far proprio ogni nozione, anche la più complessa, in pochissime mosse.
Le regole di Feynman per superare gli esami
Tutto ciò può essere utilizzato per la comprensione di un semplice concetto dalla storia alla fisica quantistica.
Questo costringe a rendere semplice il concetto. Non devi utilizzare parole come "trasposizione" o "cooperazione" e dovrai sforzarti di mantenere un linguaggio semplice. Salteranno subito all'occhio i punti ancora oscuri, che richiedono un ulteriore sforzo di preparazione.
A questo punto, se non riesci a trovare le parole per descrivere il concetto in termini semplici, mettiti subito a studiare e cerca di capire il punto esatto in cui ti sei perso nella comprensione. Dare una spiegazione semplice di un concetto ti spinge a capire realmente e interpretare ciò che stai leggendo. Se sei riuscito a farlo, potrai tornare al punto 1.
Stai studiando concetti astratti, o il concetto è ancora troppo difficile per il bambino? Prova ad usare un’analogia per collegare il concetto a qualcosa che già sai. Questo ha il vantaggio di collegare conoscenze vecchie e nuove nella tua testa e ti aiuta a ricordare.
Se alla fine il concetto è ancora troppo difficile da apprendere, prova a semplificarlo ancora di più. Meglio perdere alcuni dettagli, se questo ti rende più facile ricordare un argomento, piuttosto di non saperlo spiegare per nulla.
Così, in quattro mosse, avreste suscitato la vostra curiosità sull'argomento, e probabilmente anche quella di chi vi potrà ascoltare.