
A dichiararlo è il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, il quale è intervenuto a un convegno in cui venivano presentati i risultati del progetto CreaSteam Erasmus+. Di seguito, le date di scadenze per la presentazione delle domande.
-
Leggi anche:
- Università, a Bari l'esame da incubo che superano in 2 su 30
- Dalla Bocconi alla vita in campagna, la storia di Chiara: "La mia vita ruotava intorno a un pc"
- Più tempo per laurearsi: il Milleproroghe prolunga l’anno accademico. Ma non è il solo provvedimento in favore dei giovani…
Valditara: 50 milioni in più per il programma Erasmus
“Stiamo lavorando per rafforzare la nuova programmazione Erasmus 2021/2027 con particolare attenzione alla mobilità di studenti e docenti e proprio la scorsa settimana a Bruxelles ho posto con la Commissaria europea la necessità di incrementare ulteriormente il programma Erasmus per gli studenti e per i docenti per scambiarsi opportunità formative, conoscenze, per arricchirsi, e ho trovato grande disponibilità“.Queste le parole del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto a un convegno promosso da Fidae dove sono stati presentati i risultati del progetto CreaSteam Erasmus+. Il ministro ha poi affermato: “È intenzione del Ministero dell’istruzione e del Merito rafforzare il ricorso a scambi e potenziare con ulteriori risorse il programma Erasmus, a fronte delle richieste provenienti dalle scuole”.
Valditara ha inoltre dichiarato che il Ministero ha intenzione di aggiungere 50 milioni di euro all’anno, per i prossimi tre anni, ovvero dal 2023 al 2026: “Ricordiamo che oggi il progetto Erasmus vale appena 39 milioni di euro, noi invece aggiungeremo 50 milioni all’anno e in secondo luogo, nell’ambito dell’investimento sulla Didattica integrata sarà possibile incentivare scambi ed esperienze all’estero per tutto il personale scolastico”.
Le proposte Erasmus+ per il 2023
La Commissione europea, a fine novembre, ha diramato l’invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+ per l’anno 2023. Il documento prevede le seguenti azioni:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
- Attività di partecipazione dei giovani
- DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
- Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù
- Mobilità del personale nel settore dello sport
- Partenariati per la cooperazione
- Partenariati per la cooperazione
- Partenariati di piccola scala
- Partenariati per l’eccellenza
- Centri di eccellenza professionale
- Azione Erasmus Mundus
- Partenariati per l’innovazione
- Alleanze per l’innovazione
- Progetti orientati al futuro
- sviluppo di capacità nei settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
- Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
- European Youth Together
- Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore
- Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione.
Date di scadenza per la presentazione delle domande
Qui di seguito riportiamo la scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande Erasmus+. L’ora è fissata su quella di Bruxelles.
Azione chiave 1
- Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 23 febbraio 2023
- Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 23 febbraio 2023
- Mobilità individuale nel settore della gioventù: 23 febbraio 2023; 4 ottobre 2023
- Mobilità internazionale con Paesi terzi non associati al programma: 23 febbraio 2023
- Mobilità del personale nel settore dello sport: 23 febbraio 2023
- Accreditamenti Erasmus: 19 ottobre 2023
- Discover EU a favore dell’inclusione: 4 ottobre 2023
- Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 26 aprile 2023
- Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 22 marzo 2023
- Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù, esclusi quelli presentati da ONG europee: 22 marzo2023; 4 ottobre 2023 (la seconda scadenza è solo per settore gioventù).
- Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 22 marzo 2023
- Partenariati su scala ridotta nei settori istruzione scolastica, IFP, istruzione degli adulti e gioventù: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023
- Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 22 marzo 2023
- Centri di eccellenza professionale: 8 giugno 2023
- Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio 2023
- Alleanze per l’innovazione: 3 maggio 2023
- Progetti lungimiranti: 15 marzo 2023
- Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 16 febbraio 2023
- Sviluppo delle capacità nel settore dell’IFP: 28 febbraio 2023
- Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2023
- Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 22 marzo 2023
- Eventi sportivi senza scopo di lucro: 22 marzo 2023
- European Youth Together: 9 marzo 2023
- Per tutte le azioni: 14 febbraio 2023