
È questo che si propone Save4Women, il progetto lanciato dalla Banking Academy di UniCredit volto a creare consapevolezza sul rapporto che esiste tra gestione del denaro ed empowerment femminile. Per coinvolgere ragazze e ragazzi sul tema in modo immediato ed efficace, sono stati così realizzati sei video di educazione finanziaria con la collaborazione di Irene Facheris, creator e attivista femminista.
L’Italia, infatti, è l'unico Paese in cui, in media, gli studenti maschi ottengono punteggi più alti in alfabetizzazione finanziaria rispetto alle studentesse. E le ragazze restano indietro in particolare al Sud e nelle Isole (OCSE PISA 2018)
Il livello di alfabetizzazione finanziaria degli italiani adulti conferma l'esistenza, nel nostro paese più che in altri, di un significativo divario di genere, con gli uomini attestati - su una scala da 1 a 21 - su un punteggio complessivo di 11,44 rispetto al 10,95 delle donne (Banca d’Italia 2020).
I video spiegano in maniera semplice i principali elementi alla base del risparmio e degli investimenti. Con l’aiuto di esperte del settore, Irene Facheris introdurrà tematiche come la gestione del denaro, la pianificazione economica, la scelta degli strumenti finanziari e di protezione più adatti a realizzare i propri progetti di vita.
Sei video per imparare a gestire il tuo denaro
Quali sono i principali strumenti da conoscere per realizzare una reale indipendenza economica e finanziaria? Cosa vuol dire “investire” un capitale e quali benefici può portare ai nostri risparmi? Cosa si intende per “violenza economica”, e come è possibile difendersi da una situazione del genere? Questo e molto altro è possibile scoprire nei video preparati da Save4Women, che grazie a semplici nozioni possono aiutare a creare competenze e a realizzare i propri progetti, al fine di mantenere un tenore di vita sostenibile nel lungo periodo. Vediamoli uno per uno:
La gestione dei soldi non dovrebbe essere abbinata ad un genere, come invece spesso accade. Sono infatti molte le ricerche che evidenziano un gender gap di alfabetizzazione finanziaria in diversi ambiti, a partire dall’infanzia, fino al mondo del lavoro scoprendo le radici culturali di un problema che può sfociare anche in forme di violenza economica. Comprendiamo così l’importanza di avviare un percorso di conoscenza e consapevolezza per raggiungere l’indipendenza economica e l’empowerment femminile partendo da una cultura diffusa della pianificazione economica e da una maggiore cultura delle protezione e della previdenza