3' di lettura 3' di lettura
Silvana GhiazzaDopo aver scoperto di essere affetta da un cancro incurabile, Silvana Ghiazza, professoressa di Letteratura Italiana contemporanea presso l’Università di Bari, ha deciso di compiere un gesto di estrema generosità: ha istituito una Fondazione che erogherà borse di studio agli studenti con difficoltà economiche.

Fonte foto: Open

Ogni anno due ragazzi iscritti alla facoltà di letteratura o di oncologia, potranno beneficiare delle borse di studio e delle agevolazioni concesse grazie all’eredità della professoressa Ghiazza, che anche dopo il decesso, avvenuto nell’agosto 2022, continua a promuovere la ricerca accademica.

La Fondazione Silvana Ghiazza

Lo scorso martedì 12 dicembre, presso il Museo Civico di Bari, è stata inaugurata la Fondazione Silvana Ghiazza.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, che ha elogiato l'iniziativa voluta dalla docente defunta. “Un dono è stato conoscere Silvana Ghiazza, mia collega per tanti anni, - ha affermato il Rettore secondo quanto riportato da 'Il Fatto Quotidiano' - ma il dono più grande è ciò che lei ha voluto fare per il futuro. La Fondazione inaugurata oggi è la scia di una stella cometa iniziata tanti anni fa, e merita il nostro plauso per la prospettiva che dà per il futuro”. “Silvana era un vulcano di energia e generosità” ha raccontato la dottoressa Letizia Laera, che ha avuto in cura la docente e che ora fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione. “Aveva una forza contagiosa e il percorso che abbiamo fatto insieme è stato terapeutico per lei, per me e per tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla.” ha concluso la dottoressa.

La decisione della docente

Nella primavera del 2021 la professoressa di Lettere ha scoperto di essere affetta da una malattia terminale, un cancro al pancreas, che ha posto fine alla sua vita nell'estate del 2022. I 20 anni di insegnamento presso l’Università di Bari l’hanno spinta a compiere un gesto molto generoso: aiutare gli studenti meno abbienti a perseguire gli studi accademici, promuovendo la ricerca e il progresso. Le ultime volontà di Silvana Ghiazza sono state rispettate e lo scorso 12 dicembre la sua Fondazione è stata ufficialmente presentata. Durante l’inaugurazione, ha preso la parola anche il marito di Silvana Ghiazza, ora presidente della Fondazione. È stato lui a fornire i dettagli in merito alla decisione della moglie: “Due anni fa, durante una visita, abbiamo scoperto di questo malanno. Quindi ci siamo chiesti cosa fare, visto che non abbiamo eredi. Abbiamo deciso di mettere in piedi questa fondazione.”