3' di lettura 3' di lettura
migliori università 2023Il Times Higher Education, un periodico settimanale britannico con sede a Londra, specializzato in notizie e approfondimenti relativi al mondo dell'università e in generale all'istruzione superiore, tanto da essere considerato nel Regno Unito la pubblicazione di riferimento in questo campo, ha pubblicato la sua classifiche sulle migliori università 2023.


Per il settimo anno consecutivo, Oxford è in testa alla classifica delle “migliori università del mondo”, con al secondo posto Harvard e terze, a pari merito, Cambridge e Stanford. Quest'anno l’Italia non riesce a entrare nella top 100 mondiale ma piazza due atenei tra le prime 200 posizioni.

Le migliori Università al mondo nel 2023 secondo il Times Higher Education

Il Times Higher Education World University Rankings del 2023 include 1.799 Università di 104 paesi e regioni, il che la rende la classifica universitaria più grande e diversificata pubblicata fino ad oggi. La classifica è stata stilata sulla base di 13 indicatori di performance accuratamente calibrati che misurano le prestazioni di un'istituzione in quattro diverse aree: insegnamento, ricerca, trasferimento di conoscenze e prospettive internazionali.

La classifica di quest'anno ha analizzato oltre 121 milioni di citazioni in oltre 15,5 milioni di pubblicazioni di ricerca e ha incluso le risposte a sondaggi di 40.000 studiosi in tutto il mondo. Complessivamente, sono stati raccolti oltre 680.000 dati da più di 2.500 istituzioni. Inoltre, questo ranking è riconosciuto in tutto il mondo da studenti, insegnanti, governi ed esperti del settore.

L'Università di Oxford è in testa alla classifica per il settimo anno consecutivo, mentre l'Università di Harvard rimane al secondo posto, ma l'Università di Cambridge balza in avanti dal quinto posto dello scorso anno al terzo posto.

Ma la new entry che ha scalato più posizioni è l'Italia con l'Università Humanitas, classificata nella fascia 201-250. Ma non è l'unica a essere presente in classifica: l’Università di Bologna scala 11 posizioni collocandosi al 161esimo posto, seguita dalla Scuola Normale Superiore al 183esimo. Nel nostro paese sono inoltre classificate nella fascia 201-250 le Università di Padova, Sant’Anna di Pisa e Sapienza di Roma.

Come prevedibile, gli Stati Uniti sono il paese più rappresentato in assoluto, con 177 istituzioni, e anche il più rappresentato tra i primi 200, con 58 atenei. La Cina continentale ha ora il quarto numero più alto di istituzioni tra le prime 200, 11, rispetto ai 10 dell'anno scorso, dopo aver superato l'Australia, che è scesa al quinto posto, insieme ai Paesi Bassi.

Cinque paesi entrano per la prima volta nella classifica, tutti in Africa: Zambia, Namibia, Mozambico, Zimbabwe e Mauritius.