
Se mangi cioccolato puoi vincere il premio Nobel. E non è una burla. È il risultato di una ricerca della Columbia University di New York: nei Paesi in cui si consuma più cioccolato, è maggiore il numero di persone che vince il premio Nobel.
UNA STRANA COINCIDENZA - La ricerca è stata pubblicata su una rivista prestigiosa, il “New England Journal of Medicine”, e mostra i risultati del confronto tra i 23 Paesi del mondo che consumano più cioccolato e i premi Nobel assegnati negli anni in ognuno di questi Stati. Una correlazione sorprendente da cui è stata stilata una classifica.
IL CIOCCOLATO SVIZZERO VINCE - La Svizzera è al primo posto tra i Paesi che ingurgitano più barrette di cioccolato e quelli in cui viene premiato il maggior numero di cervelloni. È seguita dalla Svezia e da altri Paesi nordici quali la Danimarca, l’Austria e la Norvegia. Dopo Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Australia, si scorge anche l’Italia che è seguita dalla Spagna e, in fondo a tutti, da Cina e Brasile.
I GENI AMANO IL CIOCCOLATO - Il principale autore di questa ricerca, il dottor Franz Messerli, ha dichiarato che è probabile “che il cioccolato non renda le persone intelligenti, ma che le persone intelligenti che hanno maggiori probabilità di vincere il Nobel sono consapevoli dei benefici del cioccolato, e quindi hanno maggiori probabilità di consumarlo”. Quindi, non sarebbe tanto il cioccolato a creare dei geni, ma sono piuttosto le persone geniali a decidere di cibarsi di prodotti a base di cacao?
BASTA UN PO' DI CIOCCOLATO... - Di fatto, però, il cioccolato ha diverse proprietà positive. I flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente aiutano a mantenere giovane il cervello con il passare degli anni. Inoltre, contiene piccole quantità di teobromina, una sostanza dagli effetti simili alla caffeina, che aiuta a mantenere la concentrazione. E da non sottovalutare il fatto che consumare cioccolato consente di produrre la serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore”.
DIETA DELLO STUDENTE - L’alimentazione, quando si studia, è importante, e oltre al cioccolato ci sono vitamine e altre sostanze che agiscono proprio come un toccasana per la concentrazione, la buona riuscita di un esame e, perché no, anche per la futura vincita di un premio Nobel. Per questo abbiamo pensato a una speciale sezione dedicata al Metodo di studio universitario in cui potete scoprire quali sono le vitamine che aiutano la memoria, qual è la corretta alimentazione dello studente e come fare per vincere lo stress da esame mangiando in modo corretto.
Leggi anche:
Cioccolato scagionato: niente brufoli
Tesina sul cioccolato
Cristina Montini