
Hai conscluso gli esami di maturità e già pensi alla tua vita da universitario. Hai già scelto l'ateneo e non vedi l'ora di entrare a far parte della categoria "Fuori sede". Ma se la novità già ti entusiasma, dovrai stare attento a non esagerare.
I primi fasti e i primi eccessi ti faranno presto rimpiangere i tempi in cui mamma e papà provvedevano alle tue esigenze. Non riuscirai a capire perché, tutto quel denaro che hai all’inizio del mese, improvvisamente, svanisca nel vuoto cosmico. Comincerai a farti qualche idea, ad esempio relativa agli uomini talpa che abitano nel cassetto dove tieni i risparmi oppure che qualcuno abbia clonato la tua carta di credito… Ma queste tesi, per quanto ben argomentate, non convinceranno i tuoi foraggianti genitori… Per questo motivo, per evitare che la loro pazienza si esaurisca presto, dovrai iniziare a usare qualche stratagemma per economizzare e arrivare a fine mese senza dover chiedere un anticipo sul mese dopo ai tuoi banchieri di fiducia.… O a quello strozzino del tuo coinquilino, che vuole anche gli interessi!
5. Compra cibo economico/ non sprecarlo!
Se gli studenti sono da sempre associati alla pasta col tonno, un motivo esiste: è economica, è saporita, gli ingredienti non scadono, ma soprattutto, sulla pasta col tonno non puoi mettere il parmigiano, quindi aggiungi risparmio alla tua prelibatezza.
Se, da una parte è vero che non si può vivere di pasta col tonno, dall’altra è altrettanto vero che non esiste solo il sushi a domicilio come alternativa: quando vai a fare la spesa, ovviamente sempre a stomaco pieno per evitare di comprare tutto quello che vedi al supermercato, valuta anche i prodotti in offerta e sfrutta i coupon, quando ne hai la possibilità. Un’altra buona abitudine è fare la spesa con cognizione: comprare più del dovuto, oltre che essere uno spreco in termini morali, lo è anche sotto il profilo economico!
4. Trova un lavoretto part-time
Un altro modo per non arrivare a fine mese con l’acqua alla gola è guadagnare, anziché risparmiare. E’ vero, non è facilissimo trovare un lavoro che non sottragga troppo tempo ed energie allo studio, ma le alternative sono tante ed abbastanza varie, puoi trovarne anche in università! Per farti un’idea, puoi leggere il nostro articolo sui lavoretti da studenti.
3. Non comportarti come una celebrità!
Hai ricevuto un cospicuo gruzzolo per il compleanno dalla cara nonna. La forte riconoscenza nei confronti della tua ava la fa entrare di diritto nel Pantheon dei tuoi idoli, ma forse questo misticismo offusca la tua percezione del denaro, visto che in un battito di ciglia hai gia speso tutto in: un paio di scarpe perché te le meritavi, una cena fuori perché ormai era un po’ che non mangiavi al ristorante e un giro di bevute per tutti… perché volevi i tuoi cinque minuti di fama.
Prima di spendere più del dovuto fermati a riflettere un attimo: è inizio mese e non hai ancora comprato i libri per il prossimo esame. Credi davvero sia il caso di fare shopping?
2. Riconosci gli scrocconi
Per quanto sia opportuno essere coscienti della propria condizione, non devi farti frenare troppo quando ad esempio hai effettivamente le possibilità di spendere un po’ di più: la generosità è una bellissima caratteristica, e dovresti coltivarla in ogni stadio della tua vita, anche nel meno “verde”. Detto questo, riconosci chi sono gli scrocconi prima di dare il via alle danze ovvero quelli che si fanno vedere solo quando la cena è già stata pagato o che dal 1971 dicono che “la prossima volta fanno loro” ma non hanno mai tirato fuori il portafogli. Ecco, piuttosto che spendere il tuo tempo e il tuo denaro con questo tipo di persone… Meglio la pasta col tonno.
1. Taglia il superfluo
Potrà sembrarti nulla nell’immediato, ma quel cornetto che compri tutte le mattine al bar potrebbe nel lungo termine incidere sul tuo budget. Sì, lo so che lo sapevi già, e che il mio realismo ti ha solo intristito all’idea di dover rinunciare al tuo capriccio quotidiano: la nota positiva è che ci sono tante alternative economiche per cui puoi optare: ad esempio, hai mai pensato di cucinarti i croissant da solo?
Tralasciando questi piccoli capricci, che ovviamente sono rinunciabili, ma cui è difficile rinunciare, ci sono tante cose che fai di cui non ti rendi conto che aumentano considerevolmente le tue spese mensili: come quell’innocua capatina ai grandi magazzini, in cui sei entrato per comprare una maglietta e da cui sei uscito con quattro paia di pantaloni, un sacco di arance e uno sbuccia-ananas.
Il Consiglio in più di Skuola.net
Cerca di tenere un tuo personale bilancio delle entrate e delle uscite giornaliere in cui inserire TUTTE le tue spese (sì, anche il caffè preso al bar prima della lezione): tenere la situazione sempre sotto controllo ti aiuterà ad avere maggiore coscienza di quanto puoi spendere e di quali siano i tuoi passi falsi in materia di risparmio.
E ricorda: anche Zio Paperone ha cominciato con un nichelino!
Andrea Buticchi