
Se per le scuole di tutta Italia l’inizio delle lezioni è fissato dalle disposizioni regionali, per l’ambito universitario il discorso cambia totalmente e varia da ateneo ad ateneo. Infatti, nonostante il Ministero dell’Università abbia fissato il 1° ottobre come data formale per l’inizio dell’anno accademico, ogni Università generalmente sceglie in autonomia quando iniziare le lezioni. Inoltre, all’interno dei vari atenei ogni corso di laurea ha un proprio calendario. Ma quindi come capire quando iniziano i corsi nel proprio ateneo? Ebbene, il modo più facile è quello di andare sul sito della propria Università, e per essere più sicuri è bene controllare direttamente il proprio corso di studi. Tuttavia noi di Skuola.net abbiamo stilato una lista degli atenei italiani riportando l’inizio dei corsi per ciascuna Università: scopriamo insieme tutte le date.
Guarda anche:
- Come si torna all'università? Tutte le regole 2021/22 - Ateneo per ateneo
- Cosa sta succedendo in Afghanistan (spiegato in modo semplice)
- Attacco a Kabul: cosa è successo, cosa c'entra l'Isis e cosa potrebbe accadere ora
- Joe Biden: quello che non tutti sanno sul nuovo Presidente degli Stati Uniti
Quando iniziano le lezioni 2021 Università per Università
Dunque, appurato che teoricamente l’inizio dell’anno accademico 2021/2022 è fissato per il 1° ottobre, vediamo ora nel dettaglio il calendario accademico delle università italiane:
- Calendario Accademico 2021/2022 Politecnico di Torino
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi Roma Tre
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Milano
- Calendario Accademico 2021/2022 Politecnico di Milano
- Calendario Accademico 2021/2022 Università di Bologna
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Urbino
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Napoli
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Palermo
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Bari
- Calendario Accademico 2021/2022 Università di Genova
- Calendario Accademico 2021/2022 Università Ca' Foscari di Venezia
- Calendario Accademico 2021/2022 Università di Verona
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Perugia
- Calendario Accademico 2021/2022 Università Politecnica delle Marche
- Università della Calabria
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Padova
- Calendario Accademico 2021/2022 Università del Salento
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Brescia
- Calendario Accademico 2021/2022 Università di Bolzano
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi di Ferrara
- Calendario Accademico 2021/2022 Università degli Studi della Tuscia
Articolo in aggiornamento.
Come si torna in Università: le regole da seguire
Il decreto-legge del 6 agosto 2021 inerente alle “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, è il documento a cui si deve fare riferimento quando si parla delle misure che gli atenei dovranno prendere per il nuovo anno accademico 2021/2022. Infatti in questo importante testo viene ribadito il principio dello svolgimento prioritariamente in presenza delle attività didattiche e curriculari. Dunque, nel dettaglio, il provvedimento di legge prevede che dal 1° settembre e fino al termine dello stato di emergenza fissato al 31 dicembre di quest’anno, tutti gli studenti universitari e quelli dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) oltre al personale, sia docente sia tecnico-amministrativo, del sistema universitario e di quello AFAM per svolgere le attività in presenza dovranno possedere ed esibire il green pass. Ovviamente l’obbligo di green pass non si applica alle persone che, con certificazione medica, risultano esentate dalla campagna vaccinale. La verifica del rispetto di queste prescrizioni sugli studenti universitari dovranno essere svolte a campione con le modalità che ogni ateneo individuerà. Infine rimane sempre invariato l’obbligo di usare le mascherine per consentire lo svolgimento in presenza di attività e servizi, a meno che alle attività didattiche e curriculari partecipino esclusivamente studenti che abbiano completato il ciclo vaccinale o con un certificato di guarigione in corso di validità.