Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
borse di mobilità per studenti meritevoli fuori sede

Tempo di immatricolazione e test d’ingresso per numerosissimi neodiplomati. L’ingresso nel mondo universitario, tanto atteso e sognato dai giovani, sta diventando sempre più complesso. Infatti, selezioni a parte, gli immatricolati e le rispettive famiglie devono fare letteralmente i conti con il salasso delle tasse di iscrizione, e con le rette da versare annualmente all’ateneo di riferimento.

Situazione aggravata per i fuori sede. Il Ministero ha quindi messo a disposizione da quest'anno le borse di mobilità per gli studenti meritevoli intenzionati a frequentare l’università lontano da casa, misura presente nel pacchetto scuola approvato lunedì 9 settembre 2013 dal Consiglio dei Ministri.

BORSE DI MOBILITÀ- In cosa consistono? Si tratta di borse di 5000 euro annuali disposte dal Ministero dell’Istruzione per gli studenti particolarmente meritevoli che si siano già immatricolati, o che lo stiano per fare, presso università con sede esterna alla propria regione di residenza. Sono borse di studio volte ad incentivare l’eccellenza dei giovani, oltreché una certa mobilità all’interno della realtà universitaria.

I REQUISITI PER OTTENERLE- Oltre al prerequisito di essere uno studente fuori sede, per ottenere le borse di mobilità bisogna aver conseguito un voto di diploma di Maturità nell’anno scolastico 2012-2013 pari o superiore ai 95/100. Inoltre la graduatoria dei candidati alla borsa verrà stilata anche in considerazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitario (ISEEU). A ciascun potenziale candidato viene assegnato un punteggio massimo di 10, distribuendo i punti secondo la seguente tabella, e in caso di parità prevale il più giovane:

tabella con requisiti e punti di riferimento

BORSE RINNOVABILI- La bella notizia è che tali borse di mobilità sono annualmente rinnovabili. Sono previsti pertanto un finanziamento di 15.000 euro complessivi per le lauree triennali, mentre per le lauree magistrali a ciclo unico di cinque anni 25.000 euro, e 30.000 euro per le magistrali a ciclo unico della durata di sei anni. Ovviamente il rinnovo dipende da alcune fondamentali condizioni, incluso il mantenimento della residenza in una regione diversa da quella dell’università:
-aver acquisito almeno il 90% dei crediti formativi previsti dal proprio piano di studi entro il 31 ottobre successivo all’anno di immatricolazione.
-avere una media di voti relativi agli esami sostenuti nel primo anno, e così negli anni a seguire, pari a 28/30.
-infine, non aver riportato neanche un voto inferiore ai 26/30.

COME CANDIDARSI- Per candidarsi alle borse di mobilità è necessario registrarsi sul portale Universitaly, e presentare la propria domanda entro le ore 15.00 del 26 settembre 2013. Le candidature sono aperte dal 5 settembre e possono essere effettuate solo on line.

E tu andrai a studiare fuori sede?

Margherita Paolini