2' di lettura 2' di lettura
ragazza in bus

Una bella novità per gli studenti del Politecnico di Torino, da oltre 150 anni uno degli Atenei pubblici più prestigiosi a livello italiano ed europeo. Mercoledì sarà al vaglio delle commissioni la proposta di rendere gratuiti i mezzi pubblici e gli abbonamenti ai musei. Per rendere operativa l'iniziativa serviranno almeno 2 milioni di euro che sono già stati previsti in bilancio dall'ateneo piemontese.

Chi potrà viaggiare gratis?

Nel dettaglio - spiega La Stampa - saranno rimborsati gli studenti che faranno richiesta dei soldi dell'abbonamento GTT (quasi 180 euro) con un Isee inferiore ai 30.500 euro. Ci saranno però dei requisiti di merito: sono esclusi, ad esempio, gli studenti fuoricorso dal quinto anno in poi. Non è passato l'emendamento proposto dai collettivi che chiedevano l'estensione delle agevolazioni per tutti dopo un lungo braccio di ferro tra istituzioni e rappresentanza studentesca.
Già la rete di trasporti torinese prevede agevolazioni per gli studenti. Infatti per gli studenti immatricolati e universitari che non hanno compiuto 26 anni di età a luglio 2016 pagano un abbonamento annuale con tariffe scontata (più del 12%) con possibilità di pagamento in un'unica soluzione e rateale.

Musei gratis

Un'altra novità, invece, riguarda la tessera musei. La proposta prevede che dal prossimo anno accademico chi abbia gli stessi requisiti per ottenere il servizio gratuito per i mezzi pubblici possono ottenere gratis anche quello per i musei cittadini. L'abbonamento dà diritto ad accedere liberamente nei musei, Residenze Reali, castelli, giardini, fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee di Torino e del Piemonte aderenti al circuito.
Una misura - svelano i rappresentanti degli studenti - volta a bilanciare un aumento delle tasse dovute dagli studenti per la frequenza dei corsi che nei mesi scorsi ha messo in subbuglio l'ateneo piemontese.