francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
 adeguamento ISEE e ISPE e importi minimi borse di studio universitarie

Dopo le proteste degli ultimi giorni dei sindacati studenteschi in merito al ritardo nella pubblicazione del decreto di adeguamento ISEE e ISPE e i relativi importi minimi per le borse di studio universitarie, il ministero dell’istruzione risponde all’appello.

Di questa mattina, infatti, il decreto ufficiale.

IMPORTI MINIMI – Gli importi minimi per le borse di studio da erogare nell’anno accademico 2014/2015 sono stati dunque aggiornati per effetto della variazione dell'Indice generale ISTAT e, pertanto, sono così definiti:
studenti fuori sede € 5.108,14
studenti pendolari € 2.816,04
studenti in sede € 1.925,37

COSA E’ CAMBIATO – Importi più alti, dunque, rispetto allo scorso anno, in cui si parlava di 5.052,56 euro per i fuori sede, 2.785,40 per i pendolari e 1.904,42 per gli studenti in sede. Il leggero aumento è dovuto all’adeguamento degli indicatori ISEE ed ISPE.

ADEGUAMENTO ISEE - “Per l'anno accademico 2014/2015 i limiti massimi dell'Indicatore della situazione economica equivalente sono aggiornati per effetto della variazione dell'Indice generale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, corrispondente al valore del + 1,1 per cento, e pertanto sono stabiliti tra i 15.717,35 ed i 20.956,46 euro”, riporta il decreto.

ADEGUAMENTO ISPE – “Per l'anno accademico 2014/2015 i limiti massimi dell'Indicatore della situazione patrimoniale equivalente sono aggiornati con riferimento alla variazione dell'Indice generale ISTAT, tra i 27.505,38 ed i 35.364,05”.

LE PROTESTE – Un decreto, dunque, che arriva a placare i sindacati studenteschi già in fermento per il ritardo ministeriale. "Ci sembra assurdo – aveva dichiarato Alberto Campailla, Portavoce Nazionale di LINK - Coordinamento Universitario - che anche un atto di ordinaria amministrazione come quello dell’emanazione di un semplice decreto ministeriale di adeguamento diventi con Ministra Giannini una questione da denunciare pubblicamente. Il Decreto in questione assume, specie in periodi di crisi economica, una forte rilevanza consentendo di non pregiudicare ulteriormente le condizioni economiche di migliaia di studenti e adeguando il sistema del diritto allo studio al costo della vita corrente”.

BORSA DI STUDIO: COME CHIEDERLA – Ecco, regione per regione, tutti i contatti a cui rivolgersi e le informazioni utili per richiedere una borsa di studio universitaria o eventuali altre agevolazioni.

ESU - Veneto - Borse di Studio
Assessorato Istruzione e Cultura - Valle d'Aosta - Borse di Studio
ADISU - Umbria - Borse di Studio
Trentino Alto Adige - Borse di Studio per universitari
DSU - Toscana - Borse di Studio
ERSU - Sicilia - Borse di Studio
ERSU - Sardegna - Borse di Studio
Adisu - Puglia - Borse di Studio
EDISU - Piemonte - Borse di Studio
Lombardia - Borse di Studio per universitari
ESU - Molise - Borse di Studio
ERSU - Marche - Borse di Studio
ARSSU - Liguria - Borse di Studio
LAZIODISU - Lazio - Borse di Studio
ERDISU - Friuli Venezia Giulia - Borse di Studio
ERGO - Emilia Romagna - Borse di Studio
ADISU Campania - Borse di Studio
Ardsu - Basilicata - Borse di studio
Adsu - Abruzzo - Borse di Studio
A. R. Di. S.- Calabria - Borse di Studio