
Tasse universitarie, affitto, abbonamento dell’autobus, libri… quanti soldi da spendere per poter frequentare l’università! Ma per fortuna ci sono le borse di studio che aiutano gli studenti meritevoli e con un reddito piuttosto basso a terminare gli studi.
Vi spieghiamo, in breve, quali sono le agevolazioni destinate agli studenti universitari e come fare per ottenerle.
A CHI RIVOLGERSI - Innanzitutto bisogna sapere che agevolazioni e borse di studio sono gestite, in ciascuna regione, da un Ente regionale per il diritto allo studio creato ad hoc e collegato all’ateneo frequentato.
Visualizza nomi, contatti e indirizzi dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario della tua Regione: Enti regionali per il diritto allo studio
TIPOLOGIE DI BORSE DI STUDIO - Esistono varie tipologie di borse di studio che, in base alle esigenze dello studente, prevedono l’esonero delle tasse universitarie, un contributo per l’affitto di una stanza nel caso dei fuori sede, il pagamento dell’abbonamento ai mezzi di trasporto pubblici per i pendolari o agevolazioni per le mense universitarie.
COME RICHIEDERE UNA BORSA DI STUDIO - Per ottenere rimborsi e agevolazioni, è necessario partecipare al bando di concorso che annualmente viene pubblicato da ogni Ente regionale per il diritto allo studio.
Cerca il Bando di concorso per borse di studio e posti alloggio 2012/2013: Bandi di concorso
INFO UTILI - Per ulteriori informazioni puoi consultare la guida Borse di studio e mense. Ma se stai pensando di uscire dall’Italia per fare un’esperienza all’estero, allora per te c’è la guida alle Borse di studio MAE.
Cristina Montini