1. Urina davanti all'Altare della Patria per festeggiare la laurea: per lo studente guai seri in arrivo

    Il gesto, che risale al 2023 e che è stato ripreso con uno smartphone, ha scatenato un'indagine per deturpamento di beni culturali. Ora il ragazzo rischia la reclusione, con una multa fino a 10.000 euro.
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  2. Alloggi universitari, la replica della Ministra Bernini al rapporto UdU: "Bilanci rimandati al 2026"

    "Interrogata" dall'Onorevole Piccolotti (AVS) durante il question time del 19 marzo alla Camera, la Ministra dell'Università e della Ricerca ha fatto chiarezza sugli alloggi PNRR, anche alla luce della recente indagine presentata dai rappresentanti degli studenti.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Lo sfogo dell’universitario alle prese con il corso di inglese: "Faccio schifo, non capisco nulla". Come risolvere?

    Il problema è che, durante le lezioni, la prof parla solo in lingua inglese. Aggiungiamo che il corso è obbligatorio e che la docente invita gli studenti a partecipare attivamente. La community va in suo soccorso.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Da studente di Medicina a eroe: specializzando salva la vita a una donna sul volo Roma-Atlanta

    Un giovane medico specializzando ha trasformato un volo transatlantico in una sala di emergenza, salvando la vita a una donna colpita da un attacco cardiaco acuto. I medici: decisivo il suo intervento
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. Harvard, corsi gratuiti per i redditi sotto i 200mila dollari: la svolta inclusiva dell’Ateneo statunitense

    L’idea di rendere l’istruzione gratuita per un numero crescente di studenti potrebbe indurre altre università a seguire l’esempio di Harvard. L’iniziativa segna un cambiamento importante nel mondo accademico americano, dove il debito studentesco è una problematica molto sentita
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Alla macchinetta dell'università compare il caffè "espresso macchiato por favore"

    Il brano, in gara all'Eurovision 2025, è già diventato un cult. Non solo sui social, anche nella vita reale: come testimonia il post della pagina Instagram "Studentepercaso"
    Redazione

    di Redazione

  7. "Ho passato un esame da 21 crediti con 19, ho accettato ma ora mi sento male": la confessione dell'aspirante medico

    Di fronte ad un esame così complicato e dopo tante ore di studio, è giusto accettare qualsiasi voto o ritentare e sperare in un risultato migliore?
    C.Galgano

    di C.Galgano