5' di lettura 5' di lettura
5 cose che devi sapere quando cerchi una casa in affitto in una grande città! articolo

Settembre si avvicina e le università stanno per riaprire i battenti. Le matricole si affacciano per la prima volta al mondo del… vivere da soli, senza l’aiuto preziosissimo dei genitori.

Settembre si avvicina e le Università stanno per riaprire i battenti.
Le matricole si affacciano per la prima volta al mondo del… vivere da soli, senza l’aiuto preziosissimo dei genitori. Il problema però risiede molto prima: trovare una stanza / casa in affitto in cui poter vivere serenamente le vostre giornate di studio e party. Come fare? Partiamo dall’assunto confermato da tutti gli ex fuori sede: cercare casa è un delirio, che tu la cerchi da solo o in compagnia vi capiterà di vedere di tutto, e di conoscere gente davvero molto moooolto strana. In ogni caso non temete, ad una soluzione si arriva sempre. Se hai la costanza di cercare, prima o poi una che rispetta i tuoi standard la troverai. Con questi 5 consigli su cosa tener conto, sarà ancora più facile. Partiamo da un piccolo extra che TUTTI gli studenti universitari alle prima armi devono conoscere:

“I contratti per studenti fuorisede devono avere una durata che varia dai sei mesi ai trentasei mesi (articolo 5 legge 431/98)“

1. Attenti gli annunci

Non è sempre tutt’oro quel che luccica. Controllate bene la qualità dei siti, degli annunci e delle persone che lo propongono. Rispondete al seguente arcano: Foto mozzafiato, case spaziose, luminose, magari appena ristrutturate, in una zona comoda per tutti i servizi della città e ad un prezzo super conveniente! Bene, prestate attenzione, soprattutto se non conoscete la piattaforma di annunci. Il consiglio è quello di rivolgersi a realtà consolidate nell’ambiente. Cercate su Uniplaces, portale a servizio degli studenti in cerca di alloggio, o spulciate gli annunci di Kijiji o Immobiliare.it per avere una mappatura completa e solitamente affidabile delle case a disposizione.

2. Controlla i luoghi strategici

E’ cosa buona e giusta controllare ogni punto vitale per trascorrere i tuoi prossimi anni con serenità. Stiamo parlando di studiare luoghi come il supermercato (meglio se son presenti diverse alternative per scegliere poi quello più economico) banca/posta, farmacia. Se poi hai anche la possibilità di raggiungere la ‘movida’ in pochi passi… meglio ancora!

3. Mezzi pubblici

Sappiate che la prima cosa a cui dovete pensare per la vostra nuova vita da fuori sede è: come faccio a raggiungere la mia università? Cercate di capire come la vostra nuova casa sia collegata adeguatamente con i mezzi pubblici. Non c’è miglior cosa di uscire di casa e trovare la fermata fermata della metropolitana/bus/tram vicina … soprattutto se dovete andare a fare la spesa!

4. La posizione conta

Se non avete capito bene cosa volevamo dire nel punto precedente: la casa conta, ma la posizione è più importante. Se studiate o lavorate, probabilmente non trascorrerete molto tempo in casa. Scegliete alloggi dignitosi, ma studiate bene la posizione. Se sapete già in quale quartiere voler vivere, buon per voi. Per facilitarvi il compito, Uniplaces ha messo a disposizione degli utenti una mappa interattiva per sapere quali case sono disponibili in una certa zona della città. A Milano, per esempio, potete spulciare questa.

5. Le spese condominiali!

Per confrontare correttamente i diversi appartamenti che visiterai, informati sempre su tutte le spese che dovrai sostenere oltre all’affitto: è prevista una caparra? Di quanto? I pagamenti sono mensili o trimestrali? Le spese di condominio sono comprese? Il riscaldamento è centralizzato o autonomo? Qual è la bolletta media d’estate e d’inverno? Internet? Luce? Acqua? Spazzatura? Non deve sfuggire niente al vostro budget! Ah… un ultimo consiglio: se vi affidate alle agenzie sappiate che dovete pagare una commissione al momento del versamento della caparra solitamente pari al 10% sull’importo totale annuale che verserete al locatore.
Ad esempio 1.000€ x 12 mensilità = 12.000 € importo annuo
Quindi: (12.000 € x 10) : 100 = 1.200 € cifra che dovrete versare all’agenzia.