6' di lettura 6' di lettura
Le 10 nuove buone abitudini da prendere se sei uno studente universitarioTutti almeno una volta all’inizio dell’anno abbiamo fatto un elenco dei buoni propositi da voler rispettare nei successivi 12 mesi.

Se frequentate l’università, abbiamo raccolto per voi dieci suggerimenti per una sessione d’esami vincente, che sarà la vostra rampa di lancio per un secondo semestre tutto in discesa.

Come fare l’elenco dei buoni propositi

Anno nuovo, sessione nuova.
Per far sì che sia anche buona, meglio inserire tra i buoni propositi per il nuovo anno anche quelli che vi consentiranno di rendere al massimo nello studio. Senza dimenticare che per riuscire bisogna sempre tenere a mente il mantra “mens sana in corpore sano”. Detto questo, tutti pronti a stilare la lista dei propositi 2022! Ma attenzione a come formularli. Uno studio dell’Università di Stoccolma pubblicato sulla piattaforma ad accesso libero “Plos One” rivela che per far sì che i propositi siano più efficaci occorre esprimerli in maniera affermativa. Usate quindi verbi positivi nelle vostre intenzioni, verbi come “cominciare” o “essere più” piuttosto che “evitare” e “non fare”. Chi lo fa sembra che abbia il 12% in più di probabilità di riuscire. Provare per credere. Ecco la top ten da inserire nella tua lista:

Svegliarsi presto
La vita degli esseri umani è regolata da un orologio biologico che segue il ritmo circadiano, per farlo funzionare al meglio deve fare le sue attività con la luce del sole e non col buio. Se prendete l’abitudine di alzarvi al mattino presto durante la giornata avrete molta più energia e voglia di fare, e la mente sarà più veloce e recettiva.

Fare planning
E’ fondamentale fare un buon programma, specialmente per uno studente, ancora di più se in sessione. I programmi vanno organizzati bene ma soprattutto rispettati. Con un mattoncino alla volta viene su qualsiasi casa.

Non saltarne nemmeno una lezione
Che possiate farlo o meno in presenza, non fatevi prendere dalla pigrizia. Le lezioni si saltano solo per motivi eccezionali. Dovesse capitare, recuperatele il prima possibile.

Studiare ogni giorno
La regola d’oro per riuscire a dare tutti gli esami previsti è proprio questa. Oltre all’evidente vantaggio di essere sempre in pari con le lezioni e pronti alle nuove spiegazioni, vi consente di non farvi prendere dall’ansia di non farcela. Che già di suo potrebbe essere un ostacolo.

Non rimandare
Questo punto è conseguente al precedente: mettetevi nell’ordine di idee che qualsiasi cosa dobbiate fare è sempre meglio farla prima che dopo. Rimandando, nel vostro cervello si creano solo interminabili e insopportabili liste d’attesa, a cui difficilmente poi si riesce a porre rimedio.

Risparmiare
Di metodi per farlo ce ne sono tanti, uno dei più sicuri si rifà al vecchio porcellino salvadanaio. Quello moderno si chiama 52 week money challenge, e promette di farvi mettere da parte, senza sforzi, 1378 euro l’anno. Fateci sapere se ci riuscite.

Mangiare sano
Per il cibo vale la stessa regola del sonno, si mangia ad ore prestabilite e si fa in modo sano ed equilibrato: evitate cibi precotti, merendine confezionate, bibite gassate e alcool. L’ideale è mangiare di tutto un po’, in modo da assicurare all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno.

Fare attività fisica
Iperconnessi e sempre seduti, il corpo grida aiuto. Abbiamo muscoli, tendini e legamenti che oltre a sorreggerci e a farci muovere servono a tenere in salute apparati e organi interni. Poco tempo? Palestre chiuse? Avete tutti i tutorial del mondo online, dovete solo trovare quello che vi piace di più.

Meditare
Vi sembra una cosa strana da consigliare ai ragazzi? Non lo è affatto, perché non è mai troppo presto per imparare a rilassarsi senza l’aiuto di niente e nessuno, gestire autonomamente le ansie e le pressioni sociali, aumentare l’autostima, costruire relazioni sane con gli altri. La meditazione può sicuramente essere uno strumento potente per contribuire a tutti questi obiettivi.

Rispettare i propositi
Forse questo proposito andrebbe messo al punto 1. Perché è fondamentale promettersi di rispettare i propositi fatti, altrimenti che li fate a fare? Facile a dirsi e difficile a farsi? Niente affatto. Ecco quindi il nostro ultimissimo consiglio: se avete ben chiari nella mente obiettivi realizzabili, tutto ciò che dovete fare è suddividere la strada per raggiungerli in piccoli step successivi. Per salire i gradini vi serve solo volontà e costanza. Sarà impossibile non farcela.

Buon Anno Nuovo a tutti!