6' di lettura 6' di lettura
Novità nuovo codice della strada

Il nuovo Codice della Strada è in dirittura d'arrivo. Dopo l'approvazione da parte della Camera, la nuova normativa – fortemente voluta dal Ministro Salvini – sta per vedere la luce. La Commissione Trasporti del Senato si è infatti pronunciata a favore dell'iniziativa e, adesso, dunque, manca solo il passaggio in aula, poi il testo diventerà legge a tutti gli effetti.

Vediamo allora quali sono le nuove misure introdotte nel nuovo Codice della Strada e quali sono le regole che bisognerà rispettare al volante.

Indice

  1. Codice della strada: stretta su guida in stato di ebrezza
  2. Codice della strada, cos'è l'Alcolock e chi deve installarlo?
  3. Codice della strada, guida con smartphone: arriva la sospensione breve
  4. Neopatentati, autovelox e monopattini
    1. Supercar? Non prima di tre anni!
    2. Autovelox: una sola multa, ma più salata
    3. Monopattini: Obbligo del casco e non solo

Codice della strada: stretta su guida in stato di ebrezza

L'ultimo chilometro, prima di tagliare il traguardo. Il nuovo Codice della strada, che è in fase di approvazione, prevede delle regole più stringenti per chi si mette alla guida dopo aver bevuto alcolici o sotto l'effetto di sostanze supefacenti. Le sanzioni variano in base al tasso alcolemico, per cui sono stati previsti tre diverse soglie:

  • Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro

Sanzione: sospensione della patente da 3 a 6 mesi, cui si aggiunge una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra i 573 a 2.170 euro;

  • Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro

Sanzione: in questo caso si andrà incontro a un reato di natura contravvenzionale, per cui può scattare anche l'arresto fino a 6 mesi, oltre che un'ammenda tra gli 800 e i 3.200 euro e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno.

  • Tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro

Sanzione: arresto da 6 mesi e 1 anno, ammenda 1.500 a 6.000 euro, a cui va aggiunta la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due anni.

Codice della strada, cos'è l'Alcolock e chi deve installarlo?

La grande novità su questo fronte è l'introduzione dell'Alcolock. Si tratta di un dispositivo che impedisce al guidatore di mettersi al volante dopo aver bevuto. Chi dovrà utilizzarlo? Secondo la normativa in fase di approvazione, la misura si rivolgerà agli automobilisti trovati alla guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro e guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.

Andando per gradi, per tutti loro – che chiameremo 'ubriachi recidivi' - scatterà in un primo momento la sospensione della patente; poi, una volta riottenuta la licenza di guida, avranno l'obbligo di installare l'Alcolock a bordo.

Il dispositivo funziona in modo semplice: prima di accendere l'auto il guidatore dovrà soffiare all'interno dell'apparecchio, che alla fine consiste in un alcoltest. Se il macchinario rileva la presenza di alcol, il veicolo non parte.

Codice della strada, guida con smartphone: arriva la sospensione breve

Poi la stretta sugli smartphone. In questo caso, chi verrà colto con lo smartphone in mano alla guida andrà incontro a una sanzione amministrativa che va da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro. Per quanto riguarda i recidivi, la multa sarà tra 350 e 1.400 euro.

La novità su questo fronte riguarda la cosiddetta "sospensione breve" per chi guida "distratto" dal device: la nuova normativa prevede lo stop di una settimana sulle patenti con almeno dieci punti, con la sospensione che sale a 15 giorni in caso di numero di punti inferiore. E se l'utilizzo dello smartphone dovesse causare un incidente? In tal caso i tempi di sospensione raddoppiano.

Neopatentati, autovelox e monopattini

Molte le novità anche per i neopatentati e per chi usa i monopattini. Se hai appena preso la patente o sei un amante della mobilità elettrica, ci sono alcune novità che ti interesseranno. Scopriamo insieme cosa cambia!

Supercar? Non prima di tre anni!

Con il nuovo Codice della strada, il divieto di guida per le auto più potenti passa da uno a tre anni. Quindi, per i primi tre anni, andranno evitati i veicoli con una potenza superiore a 75 kilowatt per tonnellata: anche le auto elettriche o ibride con una potenza superiore a 105 kW per tonnellata rientrano nel divieto.

Autovelox: una sola multa, ma più salata

Un’altra novità riguarda gli autovelox. Se capiterà di ricevere più multe per eccesso di velocità nello stesso tratto stradale, a distanza di poco tempo una dall'altra (es. un'ora), si dovrà pagare solo la multa più severa.

Monopattini: Obbligo del casco

Importanti novità anche per i monopattini elettrici. Sarà obbligatorio indossare il casco, proprio come accade per chi guida motorini o moto, inoltre, i monopattini non potranno più uscire dai centri urbani e dovranno essere dotati di assicurazione.