
Il nuovo decreto infrastrutture, che ha passato anche l'esame del Senato, contiene non solo le nuove disposizioni sul codice della strada ma anche un'importante novità per i giovani under 35. Sì perché il decreto, che potrebbe diventare legge già dal prossimo 10 novembre, prevede la possibilità del cosiddetto Bonus Patente per i cittadini al di sotto del trentacinquesimo anno di età.
Si tratta di un contributo che può raggiungere i 1.000 euro e che andrà a coprire le spese necessarie al conseguimento della patente di guida di categoria C; è quindi destinato a coloro che intendono lavorare come autotrasportatori.-
Leggi anche:
- Chi potrebbe essere il prossimo Presidente della Repubblica?
- Quale scuola fare per diventare... Il percorso da fare per realizzare il tuo sogno
- Black Friday 2021: come prepararsi per approfittare delle migliori offerte
Come funziona il Bonus Patente e a chi è rivolto?
Va infatti specificato che il bonus non spetterà a tutti; questo è rivolto non solo ai giovani under 35, ma anche ai percettori del reddito di cittadinanza, o di altri ammortizzatori sociali. Il contributo, che non può in ogni caso superare il 50% delle spese sostenute, è volto ad incentivare l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e in un settore particolarmente carente di autisti e risorse. Per ottenere il bonus, il richiedente deve dimostrare di aver stipulato, entro e non oltre 3 mesi dal conseguimento della patente, un contratto di lavoro in qualità di conducente nel settore dell’autotrasporto per un periodo di almeno 6 mesi.