Maria Zanghì
Autore
esame patente cosa cambia 2022

Hai compiuto 18 anni e sei pronto per prendere la patente B? Oppure vuoi guidare la moto e ti serve la patente A? Forse non lo sai ma da fine 2021 l'esame di guida è stato modificato e chi vorrà passare la prova di teoria dovrà conoscere le nuove regole già in vigore.

Sarà più difficile o le nuove modifiche faranno tirare un sospiro di sollievo a coloro che stanno per compiere uno dei "grandi passi" verso l'età adulta? Scopriamo cosa cambierà e come prepararsi per riuscire al meglio all'esame della patente 2022.

Esame della patente 2022: cosa cambia

L'esame di guida da dicembre ha assunto una nuova forma: la prova scritta composta da domande a risposta multipla si riduce. Si è passati da 40 a 30 quesiti, ma anche il tempo a disposizione è stato diminuito: il candidato avrà a disposizione 20 minuti e non più 30.

Inoltre, altro cambiamento importante è dato dal margine di errore. Fino allo scorso anno, infatti, si potevano compiere fino a 4 errori, adesso invece, il massimo degli errori concessi alla prova di teoria sarà di 3. Se si supera il test a crocette, si potrà, come di consueto, passare alla prova pratica.

Gli argomenti da ripassare bene per superare la prova di teoria

Si riducono le domande (da 40 a 30), i minuti a disposizione del candidato, che passano da 30 a 20, e anche la possibilità di errore (saranno concessi massimo 3 errori e non più 4).

La modalità di esame, invece, rimarrà invariata: le 30 domande verranno estratte random e si dovrà rispondere con "vero" o "falso".

Gli argomenti su cui si baseranno le 30 domande sono 25, ecco quali:

  • Definizioni generali e doveri nell’uso della strada
  • Segnali di pericolo
  • Segnali di divieto
  • Segnali di obbligo
  • Segnali di precedenza
  • Segnaletica orizzontale e segni sugli ostacoli
  • Segnalazioni semaforiche e degli agenti del traffico
  • Segnali di indicazione
  • Segnali complementari, segnali temporanei e di cantiere
  • Pannelli integrativi dei segnali
  • Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione
  • Distanza di sicurezza
  • Norme sulla circolazione dei veicoli
  • Esempi di precedenza (ordine di precedenza agli incroci)
  • Norme sul sorpasso
  • Fermata, sosta, arresto e partenza
  • Norme varie (ingombro della carreggiata, circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, trasporto di persone, pannelli sui veicoli, etc.)
  • Uso delle luci e dei dispositivi acustici, spie e simboli
  • Dispositivi di equipaggiamento, funzione ed uso: cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza
  • Patenti di guida, sistema sanzionatorio, documenti di circolazione, obblighi verso agenti, uso di lenti e altri apparecchi
  • Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente
  • Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso
  • Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo
  • Limitazione dei consumi, rispetto dell’ambiente e inquinamento
  • Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta