
Per quanto riguarda l'utenza generale la procedura sarà disponibile a partire da lunedì 13 febbraio. Per le autoscuole, invece, la possibilità di aderire alla misura è già operativa dallo scorso 6 febbraio. Qui di seguito spieghiamo come fare domanda.
-
Leggi anche:
- Durante la pandemia +10% del numero di suicidi tra gli adolescenti
- “Depressione da social” tra gli adolescenti, l’allarme dei pediatri: più tempo speso in Rete, più esposti a problemi di tipo psicologico
- Quanti giovani in Italia non studiano e non lavorano?
Chi ha diritto al Bonus Patente
L'utenza generale potrà fare richiesta del Bonus Patente a partire dal 13 di febbraio, mentre per le autoscuole tale possibilità è già disponibile dallo scorso 6 febbraio.Il Bonus è rivolto ai giovani italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vogliono conseguire la patente o le abilitazioni professionali per guidare i veicoli da strada per il trasporto di persone e merci. Anche coloro hanno già compiuto 36 anni possono richiedere il buono, ma solo se la domanda viene inviata entro i 35.
Il Bonus copre il periodo che va dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026. Per chi ha conseguito la patente tra luglio 2022 e la data di apertura delle domande per il Bonus, in un'autoscuola che ha aderito alla misura, potrà comunque effettuare la richiesta sul sito del Ministero attraverso l'opzione "Ho conseguito la patente" e indicando la data di una fattura relativa al pagamento per il conseguimento della patente/CQC. Dopo la generazione del buono, sarà necessario richiedere una validazione da parte dell’autoscuola.
Bonus Patente: coperto l'80% delle spese
Veniamo adesso ai numeri. La copertura del Bonus corrisponde all’80% della spesa sostenuta per ottenere la patente. In ogni caso, c’è però un tetto massimo di 2.500 euro che non può essere superato. Ogni persona interessata ha diritto a un solo contributo statale soltanto una volta. Il Bonus Patente, in particolare, copre le spese per le patenti di guida di tipo C, C1E, CE e la Carta di Qualificazione del Conducente.Ma come funziona di preciso? Si tratta di un voucher che le autoscuole e gli Enti di formazione devono attivare entro 60 giorni dal momento di emissione del Bonus, che altrimenti viene automaticamente annullato. In quest'ultimo caso, può comunque essere nuovamente generato. I titoli professionali, le patenti e le carte di qualificazione devono essere conseguiti entro 18 mesi dall'attivazione del Bonus.
Saranno le autoscuole a liquidare i Bonus. Qualora venisse accertata una difformità nell’uso del contributo, l’autoscuola verrà cancellata dalla piattaforma di riferimento.
Il buono non viene conteggiato ai fini dell’Isee.
Come fare domanda per il Bonus Patente
Dunque, come fare domanda? Le richieste vanno inoltrate obbligatoriamente per via telematica tramite la pagina messa a disposizione direttamente dal Ministero.Sul sito è disponibile il modello standard, da utilizzare per l’inoltro della domanda. A seguito dell’accesso tramite credenziali Spid, CIE o CNS, bisognerà inserire tutta la documentazione e le informazioni richieste.
Chi intende fare richiesta dovrà affrettarsi, perché il contributo verrà emesso seguendo l’ordine cronologico che fa riferimento all’invio della domanda, fino all’esaurimento delle risorse complessive disponibili, che ammontano a 5,4 milioni di euro per ogni anno che va dal 2023 e il 2026.