3' di lettura 3' di lettura
Lego mattoncini con polvere di meteorite
Fonte foto: Wired

Lego, l’azienda danese produttrice di giocattoli, ha aggiunto un pezzo unico alla sua collezione: dei mattoncini fatti di polvere di meteorite. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la European Space Agency (ESA) e ad oggi è forse quello più particolare nella storia del brand danese.


Questi speciali mattoncini sono stati realizzati con lo scopo di dimostrare la possibilità di costruire strutture utilizzando frammenti di materiali lunari.

I pezzi sono attualmente in mostra presso alcuni store della Lego, dove rimarranno esposti fino al 20 settembre.

La collaborazione con la European Space Agency

Chi avrebbe mai detto che si potessero comporre costruzioni con mattoncini Lego fatti di polvere di meteorite? Sembra assurdo anche solo pensarci e, invece, l’azienda produttrice di giocattoli ha intrapreso questo folle progetto in collaborazione con l’Esa. Quest’ultima era interessata a introdurre nuovi metodi per la costruzione di basi lunari, riducendo la necessità di trasportare i materiali dalla Terra alla Luna, tramite operazioni costose e complesse. Fino ad ora, infatti, l’umanità ha utilizzato terra e sabbia per edificare, ma ora, grazie ai progressi, sembrerebbe possibile costruire anche con la lunar regolith, un materiale presente in abbondanza sulla luna. Così sono nati i Lego Space Bricks, i mattoncini realizzati con polvere di meteorite.

Il meteorite dei Lego Space Bricks

L’ESA ha ricavato un sostituto di lunar regolith triturando un meteorite vecchio di 4,5 miliardi di anni. Il materiale di cui si compone questa roccia ricorda molto la lunar regolith o regolite, che ricopre la maggior parte della superficie lunare. Si tratta di un insieme di polveri a grana fine, frammenti e sendimenti diversi che si trovano sul suolo lunare. La regolite è un materiale che non si trova naturalmente sulla Terra, per questo per realizzare i Lego Space Bricks si è dovuto utilizzare un frammento di un meteorite di 4,5 milioni di anni fa, scoperto nei deserti dell’Africa nord-occidentale, e che ha una struttura simile a quella della lunar regolith.

I Lego Space Bricks

Attualmente i mattoncini realizzati con la polvere di meteorite non possono essere acquistati, ma solo ammirati nei più importanti punti vendita della Lego, come quello situato sulla prestigiosa 5th Avenue a Manhattan. I mattoncini resteranno esposti negli store fino al 20 settembre. Questi pezzi unici hanno le stesse caratteristiche dei lego classici e possono essere utilizzati per comporre costruzioni incastrandosi con altri mattoncini. L’unica differenza è che i Lego Space Bricks sono disponibili unicamente nelle colorazione “grigio spaziale”. Inoltre, si tratta di molto più che semplici giocattoli. Mentre la Nasa, insieme all’Agenzia Spaziale Italiana e alla Thales Alenia Space corporation, prevede di realizzare la prima postazione umana permanente sulla Luna, questi mattoncini rappresentano un tentativo di approfondire e comprendere le potenzialità che il materiale lunare offre per le costruzioni spaziali del futuro.