
Come dimostrano gli ultimi dati diffusi da AlmaDiploma, in occasione della Giornata Internazionale degli Studenti (17 novembre), che anticipa il profilo dei diplomati 2021 facendo vedere come ha vissuto il periodo che ci stiamo lasciando alle spalle chi ha dovuto affrontare la sfida più importante: la Maturità.
Leggi anche:
- Covid a scuola, in funzione il nuovo sistema di gestione dei contagi
- Nuove quarantene, torna la Dad: l'allarme dei presidi
- Scuola, un mese dopo: la Dad non si vede (quasi) più
Uno smartphone è per tutto, anche per la Dad
Ebbene, la marcia di avvicinamento, per la maggior parte di loro è avvenuta in condizioni davvero poco indicate, specie dal punto di vista “tecnologico”. Secondo quanto raccontato dai 31.019 studenti intervistati da AlmaDiploma, circa 2 su 3 – più precisamente il 63,9% del totale - hanno seguito le lezioni in DaD utilizzando quasi esclusivamente lo strumento con cui le nuove generazioni si trovano di più a proprio agio ma che mal si presta a un uso “didattico”: lo smartphone; basti considerare le dimensioni ridotte degli schermi per comprendere i limiti. Facile immaginare, dunque, che per loro le lezioni “a distanza” si siano tradotte in un ascolto passivo, lasciando poco spazio all'interattività.
La scuola a distanza ha rallentato gli apprendimenti
Per questo, la valutazione che i diplomati dell'era Covid-19 danno della Dad è largamente insufficiente: per oltre 3 su 4 (il 76,3%), durante quei mesi l’apprendimento di nuove nozioni è tutt'altro che migliorato. A ribadire questa visione anche un altro dato: per il 68,9% dei diplomati gli argomenti trattati a casa hanno richiesto maggior tempo per essere assimilati, proprio a causa della minor efficacia del metodo e della scarsa attenzione generata dalla distanza.
Dopo la Dad carichi di lavoro nettamente aumentati
Una situazione ulteriormente aggravata dal fatto che, per compensare i tempi più lenti di apprendimento e le lacune accumulate, con la riapertura delle scuole e l'avvento della Didattica Digitale Integrata (DDI) – ovvero la versione 2020/2021 della DaD, adottata nei lunghi periodi con le classi chiuse – i ragazzi hanno riscontrato un netto aumento del carico di studio assegnato: così per l’84,2% dei diplomati, che oltre a dover imparare cose nuove hanno dovuto recuperare il terreno perduto nei mesi precedenti.
Non è stata colpa della scuola
Nonostante ciò, però, gli studenti non se la sentono di imputare alla scuola le responsabilità di quanto avvenuto, collegandole piuttosto a condizioni “strutturali”, cosicché alla fine professori e dirigenti scolastici ne escono abbastanza bene, promossi dal 66,5% degli studenti, secondo cui hanno saputo organizzare bene la DDI.