Carla Ardizzone
Autore
bullismo

Il bullismo è tutt’altro che sconfitto così come la sua proiezione online, il cyberbullismo, seppure in misura minore, continua a colpire in maniera allarmante. Specie in età scolastica. Questo nonostante non siano mancati gli interventi contro il dilagare di questi fenomeni: su tutti la legge del 2017, che ha introdotto nelle scuole, tra le altre cose, anche un referente apposito. Visto che l’ultimo monitoraggio effettuato dal Ministero dell’Istruzione attraverso la piattaforma ELISA - riportato nei suoi tratti salienti dal portale Skuola.net - non ci porta buone notizie.

In tempi recenti, ad esempio, più di 1 studente su 5 (precisamente il 22,3%) tra quelli che frequentano le scuole superiori, è stato vittima di bullismo, almeno una volta, per mano dei compagni. Per quanto riguarda invece il cyberbullismo, questo ha raggiunto ben l’8,4% dei ragazzi, in modo sistematico o occasionale.

E c’è anche chi, ribaltando la prospettiva, si autoaccusa di aver preso parte attivamente a episodi del genere nella vita virtuale o reale: il 18,2% confessa di aver partecipato da protagonista a episodi di bullismo verso un coetaneo, mentre il 7% ha preso parte attivamente a episodi di cyberbullismo.

Le motivazioni del bullismo? Il pregiudizio

Un’indagine, questa, che diventa ancora più probante considerando la platea di coloro che hanno partecipato al monitoraggio: 314.500 studenti e studentesse delle scuole statali secondarie di secondo grado (nel periodo maggio-giugno 2021) e 46.250 docenti delle scuole statali primarie e secondarie (nel periodo giugno-luglio 2021). Un campione di certo non trascurabile e che ci offre dati interessanti anche sulle motivazioni alla base della violenza tra pari età, che spesso è basata solo su un pregiudizio: il 7% dice di aver subito prepotenze a causa del proprio background etnico; il 6,4% avrebbe subito bullismo di tipo omofobico; il 5,4% è invece stato preso di mira per la propria disabilità.

Un quadro che forse in pochi si aspettavano, considerando che l’anno scolastico 2020/2021 - a cui si riferisce il monitoraggio - è stato segnato dalla pandemia e dalla Dad, con gli studenti che hanno passato lunghi periodi a casa, diminuendo teoricamente le occasioni di contatto tra vittime e carnefici. Ma ciò che risulta ancora più inatteso è come agli adulti sfugga la gravità della situazione appena descritta. Perché, la scuola e i docenti per primi, rimangono poco consapevoli di ciò che veramente accade agli alunni. E, di conseguenza, non si attivano adeguatamente per arginare il fenomeno.

La percezione degli insegnanti è lontana da quella degli studenti

Gli insegnanti, infatti, hanno una percezione più bassa rispetto agli studenti riguardo alla presenza di episodi di bullismo e cyberbullismo. Non solo: ritengono di intervenire in maniera più efficace (sia in termini di quantità che di qualità) rispetto a quando emerge dall’opinione dei ragazzi. Eppure il 74% dei professori di scuola superiore (il dato si ferma al 76% tra gli insegnanti della scuola primaria e cresce all’83% tra quelli della scuola secondaria di primo grado) dice che nella propria scuola è stato nominato il docente referente, incaricato di monitorare la situazione. Peccato che gli studenti ne sappiano poco o nulla: solo il 13% di loro dichiara di sapere chi è il docente nominato come referente nella propria scuola.
Poco recepite anche le Linee di Orientamento 2021 per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo, aggiornate a inizio anno dopo la prima stesura del 2017, conosciute in maniera approfondita solo dall’11,5% dei docenti (il 79,5% afferma di averne sentito parlare ma non le conosce nel dettaglio, mentre il 9% dichiara di non conoscerle affatto). Va leggermente meglio per quanto riguarda l’adozione del protocollo di presa in carico delle situazioni di bullismo e cyberbullismo, processo ancora in fase di attuazione: il 46,1% dei docenti delle scuole medie dichiara che è stato adottato, contro il 38% della scuola primaria e il 40,2% delle superiori.

Alla fine, quello che risulta chiaro è quanto il mondo della scuola, quello delle istituzioni e quello degli studenti viaggino, per quanto riguarda il bullismo e il cyberbullismo, su binari diversi e poco comunicanti tra loro. Non riuscendo così a dare un supporto concreto a tutte quelle giovani vittime che, in un momento già difficile di per sé, si trovano così a dover affrontare un ulteriore, pesante, disagio in solitudine.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta