1' di lettura 1' di lettura
In Germania stanno scomparendo i ghiacciaiSecondo le misurazioni georadar effettuate a settembre, in molti punti lo spessore del ghiaccio non raggiunge nemmeno i due metri e nelle zone più profonde non si arriva a sei metri.

Nel 2018 erano ancora 10 metri, e secondo gli esperti il ghiaccio rimanente si scioglierà completamente entro i prossimi due anni.

Entro un decennio potrebbero scomparire i ghiacciai

Rimangono quindi ufficialmente solo quattro siti che soddisfano ancora i criteri per i ghiacciai in Baviera: la parte settentrionale dello Schneeferner, l'Höllentalferner, sul famoso massiccio dello Zugspitze (2.962 m s.l.m.) e i ghiacciai Watzmann (2.713 m) e Blaueis (2.607 m), sul massiccio del Berchtesgarden.

Un rapporto pubblicato due anni fa dal governo regionale metteva in guardia da uno scioglimento dei ghiacciai più rapido del previsto, l’ultimo dei quali potrebbe scomparire completamente entro un decennio, mentre le stime precedenti avevano fissato la fatidica data al 2050.

Lo scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi e in altre parti del mondo, causato dal riscaldamento globale, è attentamente monitorato dall’inizio degli anni 2000.

Due anni fa, uno studio pubblicato sulla rivista 'Nature' ha rivelato che il loro rapido scioglimento negli ultimi vent’anni contribuisce per oltre il 20% all’innalzamento del livello del mare.

Antonio Libonati