
All’inizio del 1900 i ghiacciai artici erano una meraviglia naturale ed inesplorata, ora a più di cento anni di distanza e migliaia di esplorazioni dopo, i ghiacciai sono diventati i testimoni più attendibili dei cambiamenti climatici.
I cambiamenti climatici minacciano sempre più la sopravvivenza di tantissime specie animali e, non ultima, quella dell’uomo. Se non verranno messe in atto misure adeguate, il livello dei ghiacci continuerà ad aumentare così come la desertificazione di alcune zone del Pianeta. Le cause dell’aumento della temperatura terrestre sono molteplici, e tutte riconducibili all’attività umana.La campagna contro i cambiamenti climatici
Il fotografo e giornalista svedese Christian Åslund, che collabora con Greenpiece, ha raccolto alcune immagini di ghiacciai che risalgono ai primi anni del ‘900 ed è tornato in quei posti per fotografarli 100 anni dopo. Le differenze sono incredibili: i ghiacci si sono ritirati notevolmente e in alcuni punti la neve è quasi del tutto scomparsa.Le foto sono state pubblicate dal National Geographic con l’hashtag #MyClimateAction: il progetto mira a sensibilizzare gli utenti e accendere la discussione sul cambiamento climatico, protestando contro la politica petrolifera invasiva della Norvegia. Ecco le foto del “prima e dopo”:
Data pubblicazione 31 Marzo 2017, Ore 16:02