
Uno degli avvenimenti che sta attirando l’attenzione di appassionati e curiosi in queste ultime settimane è il volo spaziale che a breve vedrà protagonista uno degli uomini più ricchi e influenti al mondo: Jeff Bezos.
L’evento di interesse internazionale verrà seguito e commentato in diretta e sarà visibile su più piattaforme, tra dirette tv e sul satellite. Ma sei sicuro di conoscere tutti i dietro le quinte di questa impresa spaziale? Ecco alcune curiosità in merito che non tutti sanno sul volo nello spazio più chiacchierato dell'anno.
Guarda anche:
- Università, Ministra Messa: da settembre in presenza con immunità di gregge
- Green pass, come funziona? 10 cose da sapere
- Green Pass per i docenti e mascherine: le ipotesi per il ritorno in classe di settembre
- Green pass per ristoranti, palestre e discoteche, le ipotesi: cosa potrebbe cambiare
- Green Pass, online il sito dgc.gov.it per richiederlo: come fare
Quando partirà il volo?
Il primo volo suborbitale, con civili a bordo, della storia partirà in una data simbolo: oggi 20 luglio. Infatti il 20 luglio 1969, alle ore 20:17:40 UTC, Armstrong fu il primo uomo a mettere piede sul suolo lunare, e sei ore più tardi, il 21 luglio alle ore 02:56 UTC, avvenne l’allunaggio vero e proprio, seguito in diretta dal mondo intero.
Chi partirà con Jeff Bezos?
Sulla navetta New Shepard che partirà a breve, insieme all'ex ceo di Amazon e a suo fratello Mark Bezos prenderanno posto anche due ospiti d’eccezione: il diciottenne Oliver Daemen e l’aviatrice ottantaduenne Wally Funk, nonché il più giovane e il più anziano astronauta nella storia dei voli spaziali. Come riportato dal Post, Funk non è una signora qualsiasi, ma è stata una pioniera nel campo dell’aviazione e fu la prima donna ispettrice della Federal Aviation Administration, la più importante agenzia governativa americana che controlla l’aviazione civile. Inoltre, nel 1961 Wally divenne la componente più giovane dell’iniziativa privata che divenne poi nota come “Mercury 13”, che sottopose 13 donne agli stessi test degli astronauti uomini del Mercury 7, il primo gruppo di astronauti della NASA. Lo scopo di questo evento era di dimostrare che anche le donne potessero partecipare alle missioni spaziali, anche se poi nessuna delle selezionate avrebbe poi partecipato a un lancio, la prima statunitense nello Spazio fu Sally Ride molti anni più tardi, nel 1983. "Nessuno ha atteso così a lungo" ha scritto Bezos sul suo profilo Instagram. "È giunto il momento. Benvenuta a bordo, Wally".
Quanto costa il biglietto per lo spazio?
Ma quanto hanno pagato per poter essere presenti su quella navetta? Il giovane Oliver in realtà ha preso il posto dell'anonimo miliardario che aveva pagato 28 milioni di dollari all'asta per vincere il viaggio ma che ha poi rinunciato. Daemen però non vola di certo gratis, ma ha dovuto sborsare ben 27 milioni; che lo hanno di fatto portato a diventare il primo cliente pagante di un volo spaziale Blue Origin.
Si può vedere in streaming
Come già accennato, sarà possibile vedere il lancio in diretta su "Focus", dalle 14:30. Inoltre saranno moltissimi i profili Twitch e Youtube che seguiranno passo passo tutte le fasi di questo storico evento per commentarle con gli spettatori.
È un vero viaggio nello spazio?
Ma sarà considerabile un viaggio nella spazio a tutti gli effetti? Ebbene, la definizione di “viaggio nello spazio” è differente in base alle diverse culture e concezioni. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono considerati astronauti coloro che superano un'altitudine di 50 miglia, quindi circa 80 km, mentre in Russia per volo spaziale si intende una traiettoria orbitale, o orbita geocentrica, ovvero quando la navicella effettua almeno un giro attorno alla Terra. Invece la Federazione Internazionale Aeronautica definisce voli spaziali quelli che superano i 100 km.