
Siete pronti a mettere da parte i costumi da bagno e le creme solari? Anche se la buona stagione ci ha accompagnato fino ad adesso, tra poco sarà tempo di dare il benvenuto all'Autunno, con il suo equinozio.
Quest'anno cadrà il 23, e non il 21 settembre, ma succede già da qualche anno. E sapevate che anche gli altri pianeti hanno i propri equinozi? E che i Maya costruirono le piramidi facendo in modo che un serpente di luce apparisse sulle scalinate proprio in coincidenza con gli equinozi? Questo e tanto altro sul momento in cui diremo arrivederci all'estate.
Equinozio d'autunno 2018, ora esatta
Succede solo astronomicamente parlando, ma succede in questo fine settimana. L’equinozio d’autunno cade alle 3 e 54, ora italiana, di domenica 23 settembre.Anche se tradizionalmente si attende l'equinozio per la data del 21 settembre, sono ben quattro anni di fila che ritarda di qualche giorno. Nel 2015 è stato il 23, il 22 nel 2016 e 2017.
Notte e giorno durano le stesse ore
L’equinozio è il momento in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore, cioè i raggi del Sole sono perpendicolari all’asse di rotazione della Terra. Come suggerisce l'origine latina della parola "notte uguale", l'equinozio è quel momento dell’anno in cui notte e giorno durano lo stesso numero di ore.
Persefone torna nell'Ade
L'antico mito di Persefone e Ade è collegato alle stagioni. Si narra che la figlia di Zeus e di Demetra fu rapita da Ade e portata agli Inferi. Ma la tristezza della madre lontana dalla figlia portò sulla terra freddo e morte. Per questo Ade si convinse di riportarla sulla terra, con un patto: ogni 6 mesi sulla terra, avrebbe passato altrettanto tempo con lui nel regno dei morti. Così, l'inizio della primavera simboleggia la gioia di Demetra per la presenza della figlia, mentre l'inizio dell'autunno segna il ritorno di Persefone negli inferi.
Il serpente di luce dei Maya
La piramide a gradoni detta El Castillo a Chichen Itza, in Messico, fu costruita dai Maya in modo che, durante l’equinozio d’autunno e quello di primavera, apparisse l'ombra dalla forma di rettile sulla scalinata, interpretata come l'apparizione dell’antico dio serpente piumato, Kukulkán.
Buon compleanno Augusto
All'inizio dell'autunno cade la data di nascita dell’imperatore Augusto. Per festeggiare la data della sua nascita, l'imperatore fece costruire un'enorme meridiana, conosciuta come l’orologio di Augusto. Era progettato in modo da proiettare la sua ombra il 23 settembre, nel giorno della nascita dell’imperatore, direttamente sull'Ara Pacis, simbolo della gloria augustea.
Capodanno rivoluzionario
Il 22 settembre è il giorno che i rivoluzionari francesi scelsero come primo dell’anno, un anno che cominciava con l’autunno e il mese di vendemmiaio.