Google
In collaborazione
con Google
5' di lettura 5' di lettura
vitamina d-igitalIl mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza la Rete. Tutti noi siamo collegati gran parte delle nostre giornate e usiamo Internet per tantissimi scopi: acquistare prodotti fisici o virtuali, informarci, tenerci in contatto con le persone. Per questo motivo la cybersicurezza non è più solo un argomento per i super esperti, ma diventa una necessità per ognuno di noi.

Perché i rischi esistono ed è molto importante conoscerli per capire come mettersi al riparo da essi, al fine di vivere la nostra vita virtuale senza scossoni. Furti di dati personali e truffe infatti non sono eventi così rari se non facciamo abbastanza attenzione. Ma esistono una serie di comportamenti e misure per poter dormire, insomma, sonni tranquilli, lontano dai malintenzionati, ogni volta che digitiamo il nostro nome e cognome, il nostro numero di telefono o quello della carta di credito sul web.

Scoprire quali sarà l’obiettivo della seconda puntata di Vitamina D-igital, la nuova iniziativa di Google in collaborazione con Skuola.net, online a partire dal 13 dicembre alle 16:00 su Skuola.net e sul nostro canale YouTube.

Vitamina D-igital è infatti il format che fornisce ai giovani tutte le informazioni che desiderano ottenere sulla Rete basandosi proprio sulle loro domande. E tutto questo grazie all’aiuto di esperti selezionati in base al tema che verrà affrontato.

Sicurezza online: tutto ciò che devi sapere, spiegato dal Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e altri esperti

Come proteggersi da furti di dati personali? Quanto sono efficaci gli strumenti che usiamo per difenderci da attacchi digitali? Cosa si intende per “phishing” e quali sono le cose da sapere sulle truffe online? Queste e tante altre le questioni che verranno approfondite nel corso del secondo appuntamento di Vitamina D-igital. Il tutto, rispondendo alle domande più frequenti che ci hanno posto oltre 1.500 studenti che hanno partecipato, nei giorni scorsi, ad una survey online su Skuola.net dedicata ai temi della sicurezza online. A rispondere, i migliori esperti sul campo:

  • Roberto Baldoni, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, chiarirà il ruolo dell’Agenzia nel proteggere la sicurezza online e di cosa si occupa in termini pratici, soprattutto per quanto riguarda la tutela di giovani e studenti. Ma non mancheranno consigli per capire cosa studiare per lavorare nel settore della cybersicurezza, che oggi offre tantissime opportunità per studenti e studentesse.
  • Marcello Ascani, YouTube creator da centinaia di migliaia di iscritti al canale, è seguitissimo per la capacità di trattare in maniera semplice e immediata argomenti di crescita personale, imprenditoria e finanza. Con lui scopriremo qualcosa di più sulle truffe online e sulla sua esperienza personale riguardo alla cybersicurezza.
  • Martina Colasante, Public Policy and Government Affairs Manager Google, darà informazioni utili sul ruolo di Google e sugli strumenti messi a disposizione nel tutelare la sicurezza dei suoi utenti.
  • Federico Cavallo, Head of Public Affairs Media Relation Altroconsumo, ci illustrerà invece in che modo l’organizzazione aiuta i consumatori a navigare sicuri con iniziative come il videogioco Space Shelter.

Vitamina D-igital: non perdere la rotta per navigare in sicurezza!

Alla conduzione di Vitamina D-igital, il Co-founder e Direttore Skuola.net, Daniele Grassucci. Sarà ancora lui a portare la voce della community di Skuola.net all’interno di questa seconda puntata, che inizierà alle 16:00 del 13 dicembre su Skuola TV e su YouTube.
Daniele ha infatti guidato i cybernauti già nel primo appuntamento di Vitamina D-igital dedicato alla privacy online. Se te lo sei perso, clicca sul link qui sotto:

  • Privacy online, le risposte alle vostre domande più frequenti [10 novembre]
  • Allenati come un astronauta (del web) su Space Shelter

    Se sei interessato a migliorare le tue skill di navigazione sicura, ti consigliamo anche di dare un’occhiata a Space Shelter, il gioco online che ha l'obiettivo di aiutare le persone a mettere alla prova le proprie abilità e impararne nuove, attraverso un avatar che fa comprendere, ad esempio, l'autenticazione a più fattori e le impostazioni della privacy.

    Una iniziativa che nasce dallo sforzo congiunto di Google ed Euroconsumers, la rete di Organizzazioni di Consumatori che comprende Altroconsumo in Italia e le corrispettive in Spagna (Ocu), Belgio (Test-Achats) e Portogallo (DecoProteste).

    Space Shelter

    Addestrati a navigare online come un pro

    Gioca ora

    Clicca qui!