2' di lettura 2' di lettura
Ventuno le donne che fecero la costituzioneIl 21 novembre 2022 uscirà Ventuno. le donne che fecero la costituzione, nuovo libro di Angela Iantosca, scritto a quattro mani con Romano Cappelletto.
In copertina: gli autori del libro

Come dice il titolo stesso, Ventuno.

Le donne che fecero la costituzione è un libro che parla delle 21 donne che hanno contribuito all’elaborazione della costituzione italiana. Sono le stesse protagoniste a raccontare le loro storie e le battaglie che hanno combattuto arrivando a volte a sacrificare la vita in nome del bene comune. È sempre utile guardarsi indietro per renderci conto dei problemi che ancora oggi affliggono la nostra realtà.

Ventuno. Le donne che fecero la costituzione

Il libro, in uscita il 21 novembre nelle librerie durante il 75° anniversario della costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948), racconta la storia e le battaglie delle donne che hanno partecipato all’elaborazione del documento simbolo della nostra democrazia.

200 pagine in cui a parlare sono proprio le 21 protagoniste, che in prima persona ripercorrono la loro storia, cercando di far arrivare ai lettori più giovani (e non solo) la passione e la forza di volontà schierata a favore della ricostruzione di un Paese appena uscito dagli orrori della guerra. Tutte donne che provengono da realtà politiche e culturali differenti, ma che hanno partecipato alla lotta partigiana e antifascista.

Con Ventuno le donne che fecero la costituzione, edito dalla casa editrice Paoline, gli autori si propongono di ricordare quelle donne, troppo spesso lasciate in ombra nonostante la centralità del loro ruolo nella Storia. Questo soprattutto in funzione di una visione prospettica: guardare al passato e alle battaglie di ieri per comprendere quanta strada ci sia ancora da fare. Il libro porta la firma di Angela Iantosca, giornalista pubblicista e scrittrice, che ha già all'attivo diverse pubblicazioni e riconoscimenti, tra cui il Premio Annalisa Durante Sezione Stampa 2021 e il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2022, e Romano Cappelletto, responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline.